Venerdì 22 Gennaio 2021 23:50 |
NOVA n.1889
LAUNCHERONE
Il LauncherOne di Virgin Orbit è diventato il secondo razzo lanciato da un aereo a mettere in orbita dei satelliti, dal 5 aprile 1990, quando venne lanciato, da un aereo a 12000 m di quota, il Pegasus, sviluppato da Orbital Sciences, ora parte di Northrop Grumman...
Leggi tutto |
Domenica 17 Gennaio 2021 16:48 |
NOVA n.1888
VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 17 gennaio al 7 febbraio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di verificare i tempi aggiornati sul link indicato, a pagina seguente, sotto la tabella)....
Leggi tutto |
Domenica 17 Gennaio 2021 16:44 |
NOVA n.1887
LA PIÙ COMPLETA MAPPA DELLE NANE BRUNE
NELLE VICINANZE DEL SOLE
Un team di internazionale di astronomi, coadiuvati dai volontari della collaborazione “Backyard Worlds: Planet 9” e dagli insegnanti e studenti del progetto Summer Research Connection, ha prodotto la più completa mappa 3D delle nane brune presenti nelle vicinanze del Sole.
Da MEDIA INAF del 15 gennaio 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro, intitolato “Ecco la più completa mappa 3D delle “stelle fallite”.
Leggi tutto |
Domenica 17 Gennaio 2021 16:41 |
NOVA n.1886
ASTEROIDE 2009 JF1
L’asteroide near-Earth 2009 JF1, un oggetto con diametro compreso fra i 7 e i 24 metri, ha una remota probabilità di colpire la Terra il 6 maggio 2022. Anche nello scenario peggiore, però, non costituisce un pericolo per il nostro pianeta. Vediamo perché.
Da MEDIA INAF del 12 gennaio 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani, intitolato “Un innocuo asteroide”.
Leggi tutto |
|
Domenica 17 Gennaio 2021 16:38 |
NOVA n.1885
ANCORA SULLA METEORITE DI CAPODANNO 2020
Di seguito riportiamo un articolo di MEDIA INAF del 4 gennaio 2021, riprodotto con autorizzazione, relativamente al meteorite di Capodanno 2020, di cui il nostro socio Andrea Bologna era stato testimone oculare (vedi Nova n. 1662 del 6/1/2020)....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 17 Gennaio 2021 16:54 |
Martedì 12 Gennaio 2021 01:14 |
NOVA n.1883
YUTU-2, ANCORA IN MOVIMENTO, VISTO DA LRO
Una volta al mese il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) passa sul sito di atterraggio di Chang'e-4 sulla faccia nascosta della Luna (v. Nova 1433 del 10/12/2018, 1448 del 3/1/2019, 1449 del 5/1/2019 e 1468 dell’8/2/2019), consentendo a LROC (Lunar Reconnaissance Orbiter Camera) di catturare una nuova immagine....
Leggi tutto |
Domenica 03 Gennaio 2021 19:04 |
NOVA n.1881
Luna e gli altri…
"SPACE DOGS"
Ricordate Laika, il primo essere vivente lanciato nello spazio dai Sovietici il 3 novembre 1957, con il satellite Sputnik 2? "Space dogs" è un documentario che vuole rendere omaggio a tutti gli animali – cani, come la famosissima Laika, che in realtà si chiamava Kudrjavka, e poi anche gatti, scimmie, ragni, gechi...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 03 Gennaio 2021 19:18 |
|
Domenica 17 Gennaio 2021 16:29 |
NOVA n.1884
GALASSIA ID2299: DOPO UNO SCONTRO, PERDE LA CAPACITÀ DI FORMARE STELLE
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico dell’11 gennaio 2021: “ALMA cattura una galassia lontana che, estinguendosi dopo uno scontro, perde la capacità di formare stelle”.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 17 Gennaio 2021 16:54 |
Sabato 09 Gennaio 2021 23:08 |
NOVA n.1882
IL SOLE NEL 2020
Le immagini sono state scattate dalla fotocamera SWAP (v. https://proba2.sidc.be/about/SWAP) del satellite Proba-2, che lavora a lunghezze d'onda ultraviolette estreme per catturare la calda atmosfera turbolenta (la corona) del Sole a temperature di circa un milione di gradi Celsius....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 09 Gennaio 2021 23:21 |
Mercoledì 30 Dicembre 2020 23:28 |
Circolare n.217 DICEMBRE 2020
IN QUESTO NUMERO: ARECIBO - LA FAVOLOSA EREDITÀ DEL RADIOTELESCOPIO DI ARECIBO - CHANG’E-5 - COMETA C/2020 M3 (ATLAS) - PROFONDO CIELO: M33 - ECLISSE TOTALE DI SOLE DEL 14 DICEMBRE 2020 - CONGIUNZIONE DI GIOVE E SATURNO DEL 21 DICEMBRE 2020 - UNUM EX DUOBUS (Cicerone, De Amicitia, 81) - NEOWISE UNA COMETA TRA GLI SPETTACOLI DEL CIELO - I RAGAZZI DELLE STELLE. A GAZA RINASCE L’ASTRONOMIA - L’ANTICENTRO GALATTICO OSSERVATO DA GAIA - ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE.
Leggi tutto
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2020 23:43 |
|
|
|
Pagina 6 di 64 |
|
|
Calendario Eventi
<< Ottobre 2020 >>
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
| | | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | |
|