Mercoledì 13 Febbraio 2019 23:07 |
NOVA n.1472
COMETA IWAMOTO (C/2018 Y1)
Scoperta il 18 dicembre 2018 dall’astrofilo giapponese Masayuki Iwamoto (già scopritore di due comete, la C/2018 V1 e la C /2013 E2), la cometa Iwamoto (C/2018 Y1) è passata al perielio il 7 febbraio, a 1.3 UA dal Sole, e transiterà a 45 milioni di km (0.3 UA) dalla Terra il 12-13 febbraio....
Leggi tutto |
Mercoledì 13 Febbraio 2019 22:58 |
NOVA n.1471
LA DANZA DI LIGO-VIRGO.
ADALBERTO GIAZOTTO E LE ONDE GRAVITAZIONALI
“Einstein pensava che nessuno avrebbe mai visto quelle scosse nella tela dello spazio-tempo che lui per primo aveva descritto. Ma l’11 febbraio 2016 il mondo ha saputo che questa affermazione è sbagliata. Grazie a un grande fisico sperimentale che ha dedicato la vita a questa impresa”. Tre anni fa l’annuncio della prima osservazione di un’onda gravitazionale [v. Nova n. 950 dell’11 febbraio 2016].
Da L’Osservatore Romano del 13 febbraio 2019 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Graziani...
Leggi tutto
|
Domenica 10 Febbraio 2019 10:33 |
NOVA n.1470
A 10 ANNI DAL PRIMO SCONTRO TRA SATELLITI ARTIFICIALI
Dieci anni fa, il 10 febbraio 2009, alle 16:56 UTC, avveniva la prima collisione accidentale tra due satelliti artificiali in orbita terrestre. Prima di allora vi erano state solo collisioni tra satelliti e detriti spaziali. Il satellite Kosmos 22511, russo e ormai in disuso, e quello Iridium 332, statunitense e ancora operativo, si scontravano a 789 chilometri di altezza,...
Leggi tutto |
Domenica 10 Febbraio 2019 10:30 |
NOVA n.1469
ULTIMO SGUARDO A ULTIMA THULE
Anche se molte altre immagini di 2014 MU69 (“Ultima Thule”) giungeranno pian piano a Terra nei prossimi mesi inviate dalla navicella spaziale New Horizons che le ha riprese il 1° gennaio 2019, queste, scattate dieci minuti dopo il momento del massimo avvicinamento e rilasciate ieri dalla NASA, contengono importanti informazioni scientifiche sulla forma dell’oggetto.....
Leggi tutto |
|
Domenica 10 Febbraio 2019 10:26 |
NOVA n.1468
PRIMI SGUARDI SUL SITO DI ALLUNAGGIO DI CHANG’E 4
Il 3 gennaio 2019, la navicella spaziale cinese Chang’e 4 è atterrata in sicurezza all’interno del cratere Von Kármán (186 chilometri di diametro) nella faccia nascosta della Luna. Quattro settimane più tardi, il 30 gennaio 2019, il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), mentre si avvicinava al cratere da est....
Leggi tutto |
Sabato 02 Febbraio 2019 23:22 |
NOVA n.1466
STUDIO GRAVIMETRICO DI CURIOSITY
Impiegando in modo creativo gli accelerometri per la navigazione – simili a quelli dei nostri smartphone – presenti a bordo del rover NASA, un team di ricercatori è riuscito a ottenere una stima della densità delle rocce presenti nel sottosuolo della regione attorno a Monte Sharp. I risultati sono pubblicati su Science.
Da MEDIA INAF del 31 gennaio 2019 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Eleonora Ferroni.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 02 Febbraio 2019 23:33 |
|
Mercoledì 30 Gennaio 2019 23:23 |
NOVA n.1464
STUDIO DI ARCHEOLOGIA E ASTRONOMIA
SULLA DATA DI FONDAZIONE DI TORINO
Uno studio congiunto di archeologia e astronomia ha consentito di definire, con ragionevole certezza, la data di fondazione della città di Torino, finora nota solo in modo approssimativo [v. p. es. Giovannella Cresci Marrone, “La romanizzazione” in Storia di Torino, Vol. I (Dalla preistoria al comune medievale), a cura di Giuseppe Sergi, Giulio Einaudi editore, Torino 1997, pp. 147-148].
Riprendiamo da MEDIA INAF del 29 gennaio 2019, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
Leggi tutto |
|
Sabato 02 Febbraio 2019 23:25 |
NOVA n.1467
IMPATTO METEORITICO SULLA LUNA
OSSERVATO DURANTE L’ECLISSE
Nonostante gli impatti di meteoroidi sulla Luna siano frequentissimi e costanti1, quello verificatosi e registrato in foto o filmati alle 4:41:38 UTC durante l’ultima eclisse totale di Luna2, nella notte tra il 20 e il 21 gennaio scorso (e segnalato tempestivamente dal sito spaceweather.com3), è stato osservato da diverse persone....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 02 Febbraio 2019 23:34 |
Sabato 02 Febbraio 2019 23:19 |
NOVA n.1465
PRIMA ORBITA DI PARKER SOLAR PROBE
Il 19 gennaio 2019, appena 161 giorni dopo il lancio dalla Cape Canaveral Air Force Station in Florida, la Parker Solar Probe1,2, sonda solare della NASA, ha completato la sua prima orbita intorno al Sole, raggiungendo il punto più lontano (afelio) dalla nostra stella...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 02 Febbraio 2019 23:32 |
Domenica 27 Gennaio 2019 09:56 |
NOVA n.1463
RICORDANDO L’APOLLO 1…
Nell’anno del cinquantesimo del primo sbarco lunare vogliamo ancora ricordare gli astronauti di Apollo 1 (v. Nova 1105 del 27 gennaio 2017), tragicamente morti sulla rampa di lancio durante una simulazione di volo il 27 gennaio 1967....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 27 Gennaio 2019 10:03 |
|
|
|
Pagina 44 di 60 |
|
|
Calendario Eventi
<< Novembre 2020 >>
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
| | | | | | 1 |
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | | | | | | |
|