Mercoledì 08 Luglio 2020 23:13 |
NOVA n.1777
GIOVE E SATURNO (E PLUTONE)
IN OPPOSIZIONE
Giove e Saturno sono in opposizione nel mese di luglio e quindi nelle migliori condizioni di osservabilità per tutta la notte, nella costellazione del Sagittario, anche se entrambi i pianeti, per gli osservatori dall’emisfero settentrionale, sono molto bassi sull’orizzonte: per esempio, il 20 luglio l’altezza sull’orizzonte è di soli 10-12°....
Leggi tutto |
Mercoledì 08 Luglio 2020 23:11 |
NOVA n.1776
INDAGINE SULLA CURVA DI ROTAZIONE
DELLA VIA LATTEA
Un modello della nostra galassia basato sulla relatività generale, senza necessità di ricorrere alla materia oscura, è in grado di rappresentare i dati sperimentali con una qualità del tutto simile a quella di un modello tradizionale basato sulla dinamica newtoniana con un alone di materia oscura.
Riprendiamo da MEDIA INAF del 7 luglio 2020, con autorizzazione, un articolo di Mariateresa Crosta dell’INAF di Torino, prima autrice dello studio pubblicato su MNRAS.
Leggi tutto |
Mercoledì 08 Luglio 2020 23:08 |
NOVA n.1775
UN SOFFIO DI VITA DALLE STELLE MORENTI
Uno studio pubblicato su Nature Astronomy fa luce sul ruolo avuto dalle stelle di piccola massa nel “fertilizzare” la nostra galassia, arricchendola di carbonio, l'elemento chimico che sta alla base della vita. A coordinare la ricerca è stata Paola Marigo, dell’Università di Padova. Nel team anche Léo Girardi, ricercatore dell’INAF.
Riprendiamo, con autorizzazione, da MEDIA INAF del 6 luglio 2020 un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
Leggi tutto |
Mercoledì 08 Luglio 2020 23:03 |
NOVA n.1774
COMETA NEOWISE (C/2020 F3)
Nel suo avvicinamento al Sole la cometa NEOWISE (C/2020 F3) – scoperta il 27 marzo 2020 dal telescopio spaziale NEOWISE (Near-Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer) – dal 22 al 27 giugno scorso è stata osservabile nel campo del coronografo LASCO C3 del Solar and Heliospheric Observatory (SOHO) [v. Nova n. 1767 del 22 giugno 2020], mostrando un forte aumento di luminosità (magnitudine da +4 a +1.7)...
Leggi tutto |
|
Domenica 05 Luglio 2020 22:46 |
NOVA n.1773
NUOVA IPOTESI SULL’EVENTO DI TUNGUSKA
La ricerca scientifica è fatta anche di revisioni, ripensamenti, nuove analisi, "cold case"; ed è sempre interessante scoprire nuove cose su fatti o eventi oramai anche lontani nel tempo. L'evento di Tunguska, di cui in questi giorni cade il 112esimo anniversario, continua ad insegnare qualcosa e a stimolare l'impegno dei ricercatori:...
Leggi tutto |
Lunedì 29 Giugno 2020 22:14 |
NOVA n.1771
ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY
A 120 ANNI DALLA NASCITA
Leggi tutto |
Domenica 31 Maggio 2020 22:30 |
Circolare n.215 - MAGGIO 2020
IN QUESTO NUMERO: APOLLO 13: SIMULAZIONI E SIMILITUDINI ODIERNE - SPECKLE IMAGING - COMETE C/2019 Y4 E C/2017 T2 - PROFONDO CIELO: NGC 3079 E DOPPIO QUASAR Q0957+561 - LUNA PIENA DI APRILE - ALONE SOLARE CON RAGGIO DI 22° - OSSERVAZIONE DI STARLINK - ANTICENTRO GALATTICO - STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE DELLA LEGO - ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 31 Maggio 2020 22:57 |
|
Domenica 05 Luglio 2020 22:42 |
NOVA n.1772
SCOPERTO IL TIC-TAC DELL’OROLOGIO UNIVERSALE
È un intervallo di tempo un milione di miliardi di volte più breve di quello alla portata dei migliori cronometri atomici, ma pur sempre mille miliardi di volte più lungo del “tempo di Planck”. Il ticchettio fondamentale è una conseguenza delle teorie della gravità quantistica. L’articolo su “Physical Review Letters”.
Dal sito Internet de La Stampa del 3 luglio 2020 riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci.
Leggi tutto |
|
Lunedì 29 Giugno 2020 22:10 |
NOVA n.1770
ASTEROID DAY 2020
“ASTEROIDI E DINOSAURI”
È almeno dal 1953 che è stata suggerita l’idea che uno o più asteroidi colpendo la Terra abbiano causato l’estinzione dei dinosauri,.
Nel 1980 Luis Álvarez, fisico e premio Nobel per la Fisica nel 1968, col figlio Walter, geologo, e altri ricercatori identificarono – presso la gola del Bottaccione, a Gubbio, e in varie altre zone nel mondo – una quantità di iridio molto maggiore...
Leggi tutto |
Lunedì 29 Giugno 2020 22:01 |
NOVA n.1769
LA SUPERFICIE DI MARTE SCOLPITA DA MICROBI?
Su “Geosciences” l’articolo di quattro ricercatori (tre italiani) che hanno esaminato migliaia di immagini trasmesse dal rover della Nasa “Curiosity”. Prove molto convincenti ma non ancora definitive. Università di Nottingham: probabili 36 civiltà “comunicanti” nella Via Lattea.
Dal sito Internet de La Stampa del 27 giugno 2020 riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci.
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 13 di 60 |