Lunedì 13 Agosto 2018 10:14 |
Circolare n.204 - AGOSTO 2018 SPECIALE ECLISSE LUNARE
ECLISSE TOTALE DI LUNA
E MARTE IN OPPOSIZIONE
27 LUGLIO 2018
Leggi tutto Download |
Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Agosto 2018 10:55 |
Lunedì 01 Ottobre 2018 22:48 |
NOVA n.1382
IPOTESI SULLA PROVENIENZA DI 'OUMUAMUA
Utilizzando dati del satellite Gaia dell'ESA sono state identificate quattro stelle che sono possibili luoghi di origine di 'Oumuamua [*], un oggetto interstellare individuato durante una breve visita al nostro sistema solare nel 2017 [v. Nova 1221 del 29/10/2017 e 1235 del 22/11/2017].....
Leggi tutto |
Mercoledì 26 Settembre 2018 22:43 |
NOVA n.1381
A 100 ANNI DALLA NASCITA DI MARTIN RYLE
Martin Ryle, laureato ad Oxford nel 1939, durante la Seconda guerra mondiale lavorò allo sviluppo di radar e altri sistemi radio per la Royal Air Force. Negli anni ’40 sviluppò la tecnica della sintesi di apertura: connettendo un certo numero di telescopi distanti tra loro parecchi chilometri....
Leggi tutto |
Mercoledì 26 Settembre 2018 22:40 |
NOVA n.1380
LA LETTERA AUTOGRAFA CHE COSTÒ A GALILEI L’ACCUSA DI ERESIA
Non cessano di stupire le ricerche d’archivio, capaci molto spesso di far riemergere testi di grande importanza considerati perduti. Come l’autografo della celebra Lettera di Galileo Galilei a Benedetto Castelli del 21 dicembre 1613, rinvenuto recentemente alla Royal Society Library di Londra....
Leggi tutto |
|
Mercoledì 26 Settembre 2018 22:35 |
NOVA n.1379
BEPICOLOMBO:
ORBITER AGGANCIATI E LANCIO PREVISTO PER OTTOBRE
MMO e MPO sono i due orbiter protagonisti della missione BepiColombo, che punta dritto verso Mercurio. Il primo, ovvero il “Mercury Magnetospheric Orbiter”, è stato progettato presso l’agenzia spaziale giapponese Jaxa (Japan Aerospace Exploration Agency) e il suo obiettivo sarà quello di fornire uno studio dettagliato dell’ambiente magnetico di Mercurio...
Leggi tutto
|
Lunedì 24 Settembre 2018 22:57 |
NOVA n.1377
VORTICI LUNARI
La natura dei vortici lunari può finalmente essere risolta grazie a uno studio congiunto della Rutgers University e della University of California a Berkeley. La soluzione guarda al dinamismo dell’antico passato del nostro satellite, un tempo luogo con attività vulcanica e campo magnetico.
Da MEDIA INAF del 7 settembre 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Matteo Boni....
Leggi tutto |
Giovedì 28 Giugno 2018 09:00 |
Circolare n.203 - GIUGNO 2018 -
NUMERO SPECIALE DEDICATO AD ANGELO SECCHI
Leggi tutto download |
Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Giugno 2018 09:09 |
|
Lunedì 24 Settembre 2018 23:01 |
NOVA n.1378
DUE ROVER DI HAYABUSA 2
SULL ’ ASTEROIDE RYUGU
Il 21 settembre 2018 i piccoli rover MINERVA-II1 (Rover-1A e Rover-1B) si sono separati dalla navicella Hayabusa 2 (v. Nova n. 748 del 03/12/2014 e n. 1373 del 29/08/2018) e sono atterrati sulla superficie dell’asteroide Ryugu. I due rover sono in buone condizioni e stanno trasmettendo immagini e dati....
Leggi tutto |
Venerdì 21 Settembre 2018 17:16 |
NOVA n.1376
VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 21 settembre al 13 ottobre c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale in transito nel cielo serale e notturno (v. tabella a pagina seguente, calcolata per la Valle di Susa). È possibile calcolare i passaggi previsti per altre zone....
Leggi tutto
|
Mercoledì 05 Settembre 2018 12:54 |
NOVA n.1375
NETTUNO IN OPPOSIZIONE
Il 7 settembre Nettuno sarà in opposizione, nella costellazione dell’Aquario (è entrato in questa costellazione nel 2011 e ne uscirà nel 2022), e più che per le sue dimensioni e luminosità – che sostanzialmente non variano nel corso dell’anno a causa della grande distanza dalla Terra – sarà in condizioni favorevoli per l’osservazione,...
Leggi tutto
|
|
|
|
Pagina 55 di 62 |