AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Venerdì 05 Settembre 2025 20:07

NOVA n.2825

Luna e gli altri…

SHENZHOU 13, DALLO SPAZIO AL GRANDE SCHERMO

Presentato lo scorso marzo agli addetti ai lavori su un prestigioso palcoscenico internazionale come il Filmart di Hong Kong, il 5 settembre esce nelle sale cinematografiche della Cina "Shenzhou 13", il film sulla vita a bordo della stazione spaziale orbitante modulare chiamata in mandarino Tiangong, ovvero "palazzo celeste"...

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 05 Settembre 2025 20:02

NOVA n.2824

LA COMETA 3I/ATLAS VISTA DA JWST

Il Telescopio Spaziale James Webb ha osservato la cometa interstellare 3I/Atlas il 6 agosto scorso, utilizzando lo spettrografo per il vicino infrarosso NirSpec...

Da MEDIA INAF del 2 settembre 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Chioma da aliena”.

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 05 Settembre 2025 19:56

NOVA n.2823

ECLISSI TOTALE DI LUNA DEL 7 SETTEMBRE 2025

Domenica 7 settembre 2025 ci sarà un’eclissi totale di Luna, con ingresso nell’ombra alle 18:27, inizio della totalità alle 19:30, fase massima alle 20:13 (magnitudine 1,362), fine della totalità alle 20:53 e uscita dall’ombra alle 21:56 (tempi in CEST)...

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 26 Agosto 2025 13:59

NOVA n.2822

Luna e gli altri…

ASTROTURISMO: IL SENSO DELLO JUTLAND

PER LA "DIVINA ASTRONOMIA" (PRIMA TAPPA)

Se si pensa alla Danimarca e al suo rapporto con l'astronomia, il primo nome che viene in mente è sicuramente quello di Tycho Brahe, lo scienziato che tentò di conciliare il sistema tolemaico con quello copernicano. Tuttavia un viaggio nella Penisola dello Jutland susciterà tanti altri spunti...

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Martedì 26 Agosto 2025 14:28
 
E-mail
Martedì 26 Agosto 2025 13:55

NOVA n.2821

NUOVA LUNA DI URANO

Grazie al James Webb Space Telescope (NASA/ESA/CSA), un team guidato dal Southwest Research Institute (SwRI) ha identificato una luna precedentemente sconosciuta in orbita attorno a Urano, portando a 29 il numero di satelliti noti del pianeta...

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Martedì 26 Agosto 2025 14:19
 
E-mail
Martedì 26 Agosto 2025 13:45

NOVA n.2819

CLAUDIO MACCONE (06/02/1948 - 20/08/2025)

Claudio Maccone, fisico, matematico e scienziato del progetto SETI, è morto a Torino il 20 agosto 2025. Era nato a Torino il 6 febbraio 1948...

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 21 Agosto 2025 17:28

NOVA n.2817

COMETA 3I/ATLAS OSSERVATA DA HST

La cometa interstellare 3I/Atlas, scoperta il primo luglio scorso, è stata immortalata dal Telescopio Spaziale Hubble (HST). L’immagine ad alta risoluzione ha consentito una stima più accurata delle dimensioni della cometa...

Da MEDIA INAF del 13 agosto 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Agosto 2025 17:34
 
E-mail
Martedì 26 Agosto 2025 13:50

NOVA n.2820

PIANETA GIGANTE

INTORNO AD ALPHA CENTAURI A

Grazie al telescopio spaziale James Webb sono state trovate prove dell’esistenza di un pianeta gigante che orbita attorno a una delle stelle più vicine al Sole. A soli quattro anni luce dalla Terra, il sistema stellare triplo di Alpha Centauri...

Da MEDIA INAF dell’11 agosto 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Scoperto un pianeta gigante a circa 4 anni luce”.

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 21 Agosto 2025 17:34

NOVA n.2818

ASTRONAUTI-AGRICOLTORI

Astronauti-agricoltori? È la sfida attuale per sfamare missioni di lunga durata

Immaginate una piccola piantina che cresce in orbita, tra luci LED e vasetti sospesi nel silenzio cosmico. Sembra una scena da fantascienza, eppure è la nuova frontiera della space economy che mira a supportare e sviluppare attività di formazione per gli astronauti sulla gestione di sistemi produttivi alimentari “fuori contesto”, ovvero nello spazio...

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 21 Agosto 2025 17:24

NOVA n.2816

BUCO NERO A 500 MILIONI DI ANNI DAL BIG BANG

È un buco nero supermassiccio da circa 30 milioni di masse solari ed esisteva già mezzo miliardo di anni dopo il Big Bang: sarebbe dunque il più antico confermato dall’emissione delle righe di idrogeno...

Da MEDIA INAF del 9 agosto 2025 riprendiamo un articolo di Federica Loiacono.

Leggi tutto

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 2 di 156
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Ottobre 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  91112
13141516171819
20212223242526
2728293031