|
|
|
PARKER SOLAR PROBE SI È AVVICINATA
A SOLI 6.1 MILIONI DI KM DAL SOLE
Come previsto, la NASA ha oggi comunicato che la navicella spaziale Parker Solar Probe ha trasmesso un segnale, ricevuto stamane, poco prima delle 5 UTC, al Centro di controllo della missione presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) di Laurel (Maryland), indicando che è in buone condizioni e funziona normalmente dopo il suo avvicinamento record al Sole avvenuto il 24 dicembre...
Da MEDIA INAF del 23 dicembre 2024, con autorizzazione, riprendiamo un articolo di Valentina Guglielmo, intitolato “Parker Solar Probe, mai così vicini al Sole”. |
|
|
|
TRE GRUPPI DI OGGETTI TRANSNETTUNIANI (TNO) OSSERVATI DA JWST
Studiando la composizione molecolare dei ghiacci superficiali di un’ampia popolazione di oggetti transnettuniani osservati con Jwst, un team guidato dall’Università della Florida Centrale è giunto a classificarli in tre gruppi composizionalmente distinti: “Bowl”, “Double-dip” e “Cliff”. Lo studio è pubblicato su Nature Astronomy....
Da MEDIA INAF del 24 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro. |
|
|
|
QUADRANTIDI 2025
Le Quadrantidi sono tra le più intense piogge di meteore dell'anno, che nel picco di massima attività possono produrre da 60 a 200 meteore/ora. Tuttavia, per le loro caratteristiche, sono tra le meno conosciute.... |
|
|
|
LA PRIMA STELLA BINARIA VICINA
AL BUCO NERO SUPERMASSICCIO DELLA NOSTRA GALASSIA
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 17 dicembre 2024. |
|
|
|
IL MISTERO DELLE “DARK COMETS” SI INFITTISCE
Nuove ricerche hanno permesso di raddoppiare il numero di “comete oscure” note: da sette si è passati a quattordici. E si è scoperto che ci sono due categorie ben distinte di questi intriganti asteroidi...
Da MEDIA INAF del 13 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO 2024
L’Italia, che 60 anni fa – il 15 dicembre 1964 – metteva in orbita il suo primo satellite artificiale, il San Marco 1, interamente realizzato a livello nazionale, collabora da molti anni a missioni internazionali sempre più complesse. Oggi, 4a Giornata Nazionale dello Spazio, vogliamo ricordare la missione Proba-3... |
|
|
|
JWST VEDE GLI ASTEROIDI PIÙ PICCOLI MAI RIVELATI
Centotrentotto piccoli asteroidi sono stati avvistati dal James Webb Space Telescope. Si tratta degli asteroidi più piccoli mai scoperti nella Fascia principale, tutti sotto il centinaio di metri....
Da MEDIA INAF del 13 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono. |
|
|
|
NIENTE OCEANO DI MAGMA LIQUIDO PER IO
Un mantello quasi solido, e non come ipotizzato in precedenza un oceano di magma liquido, è ciò che si nasconde sotto la superficie della luna gioviana, nota per la sua intensa attività vulcanica....
Da MEDIA INAF del 12 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale. |
|
|
|
SCINTILLARE DI LUCCIOLE ALL’ALBA DELL’UNIVERSO
Osservata in dettaglio con JWST, grazie alla presenza di una lente gravitazionale, una giovane galassia risalente a quando l'universo aveva appena 600 milioni di anni. Chiamata Firefly Sparkle...
Da MEDIA INAF dell’11 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina. |
|
|
|
IL CIELO SOPRA LA VALSUSA
Sulla rivista Passaggi e Sconfini (anno 7, n. 4/2024, pp. 85-89), in edicola nei prossimi giorni, è pubblicata l’intervista di Elisabetta Brunella a Vittorio Palma, nostro socio, che ha realizzato due mostre fotografiche per la nostra Associazione... |
|
|
|
Luna e gli altri…
“THE CONSTELLATIONS SERIES”
Quante sono le costellazioni? 88 risponde con sicurezza l’Unione Astronomica Internazionale, rifacendosi alla classificazione ufficiale stabilita nel 1930.
Eppure, secoli e secoli prima di questa convenzione, popoli dalle culture più diverse hanno individuato, nella volta celeste uguale per tutti, i loro propri asterismi, in quantità fortemente variabili a seconda dei luoghi e delle epoche... |
|
|
|
LANCIATA LA MISSIONE PROBA-3
Proba-3 è stata lanciata giovedì 5 dicembre alle 11:34 CET (10:34 GMT, 16:04 ora locale) da un razzo PSLV-XL a quattro stadi dal Satish Dhawan Space Centre a Sriharikota, in India. I due satelliti, impilati insieme, si sono separati dal loro stadio superiore circa 18 minuti dopo il lancio... |
|
|
|
GIOVE IN OPPOSIZIONE
Giove in questi mesi è nelle migliori condizioni di osservabilità per tutta la notte: è in opposizione il 7 dicembre 2024, alle ore 20 UTC, nella costellazione del Toro. È a 4.09 UA dalla Terra (611.8 milioni di km, 34.0 minuti luce), con magnitudine -2.8 e diametro equatoriale 48.1”.... |
|
|
|
PICCOLO ASTEROIDE CADE IN SIBERIA
Un asteroide di circa un metro di diametro è stato scoperto nelle prime ore del mattino del 3 dicembre 2024, circa 12 ore prima di colpire la Terra.... |
|
|
|
GEMINIDI 2024
A metà dicembre consueto appuntamento con lo sciame meteorico delle Geminidi, forse il più bello dell'anno, poco conosciuto perché penalizzato dalle basse temperature del periodo in cui si manifesta... |
|
|
|
PROBA-3
Una coppia di satelliti in formazione a una distanza di circa 150 metri l'uno dall'altro con un margine di errore di appena un millimetro: è così che la missione Proba-3 dell’Esa produrrà quasi quotidianamente eclissi di Sole artificiali lunghe fino a sei ore....
Da MEDIA INAF del 29 novembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale. |
|
|
|
COME SI SONO FORMATE LE LUNE DI MARTE?
Da nuove simulazioni condotte su un supercomputer, scienziati della Nasa e dell’Università di Durham hanno inferito che il primo passo nella formazione delle due lune di Marte – Phobos e Deimos – potrebbe essere stato la distruzione di un asteroide....
Da MEDIA INAF del 22 novembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
A CENTO ANNI DALLA CONFERMA
DEGLI “UNIVERSI ISOLA”
Cento anni fa, il 23 novembre 1924, The New York Times, con un breve articolo a pagina 6, annunciava che Edwin Hubble aveva scoperto – grazie ad una variabile cefeide, V1, nelle regioni esterne di M31 – che le nebulose a spirale, come Andromeda (M31), erano “universi isola” simili alla nostra galassia.... |
|
|
|
PRIMA IMMAGINE INGRANDITA
DI UNA STELLA AL DI FUORI DELLA NOSTRA GALASSIA
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 21 novembre 2024. |
|
|
|
DESI FORNISCE IL MIGLIOR TEST SULLA GRAVITÀ
Grazie al Dark Energy Spectroscopic Instrument (Desi) sono state mappate quasi sei milioni di galassie in 11 miliardi di anni di storia cosmica, e questo ha permesso di studiare come si siano raggruppate nel corso del tempo e di indagare la crescita della struttura cosmica....
Da MEDIA INAF del 20 novembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
URANO IN OPPOSIZIONE
Il 17 novembre 2014, alle ore 13 UTC, Urano è in opposizione, nella costellazione del Toro, a pochi gradi a sud-ovest dall’ammasso delle Pleiadi.... |
|
|
|
TRACCE D’ATTIVITÀ VULCANICA
SUL LATO NASCOSTO DELLA LUNA
Un fenomeno vulcanico avvenuto circa 2,8 miliardi di anni fa nel lato nascosto della Luna, nei pressi del polo sud. È quanto emerge dalle prime analisi condotte sui campioni raccolti da Chang’e-6, la missione cinese durata appena 53 giorni che ha portato sulla Terra, prima nella storia, campioni del lato nascosto del nostro satellite.
Da MEDIA INAF del 15 novembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo. |
|
|
|
TRIO DI MOSTRI GALATTICI
NELL’UNIVERSO PRIMORDIALE
Nel campione di galassie analizzato dal programma Fresco di Jwst, tre galassie si sono distinte per il loro grande contenuto stellare....
Da MEDIA INAF del 14 novembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
Luna e gli altri…
TUTE SPAZIALI IERI E OGGI: ATTENTI ALLE CUCITURE!
La rubrica "Luna e gli altri..." si apre stavolta al contributo di due amici torinesi dell'Associazione Astrofili Segusini. Laura Moro e Fernando Delmastro, appassionati di astronomia e di astronautica, riallacciandosi alla Nova 2651 "L'astronauta veste Prada"... |
|
|
|
OSSERVAZIONI NON STANDARD
PER LE GALASSIE DEL JWST
I dati del telescopio spaziale James Webb sembrano non confermare le ipotesi del modello standard di formazione delle galassie nell’universo primordiale. Le osservazioni sono invece in accordo con la teoria della gravità modificata Mond, che non prevede l’esistenza della materia oscura... |
|
|
|
VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 12 novembre al 5 dicembre c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale... |
|
|
|
XI BARCAMP “CIELIPIEMONTESI”
SABATO 23 NOVEMBRE 2024
POMPEI STUDENT LAB
TORINO - VIA SAN SECONDO, 90
Organizzato dal Gruppo Astrofili William Herschel, in collaborazione con la Società Astronomica Italiana - Sez. Piemonte e Valle d’Aosta e con l’INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino, sabato 23 novembre 2024 si terrà a Torino, presso il Pompei Student Lab l’11° BarCamp “CieliPiemontesi”, un momento di incontro tra professionisti e appassionati di Astronomia e Astrofisica della Regione Piemonte.... |
|
|
|
LEONIDI 2024
Le Leonidi sono un importante e storico sciame meteorico che in passato ha dato luogo a spettacolari piogge meteoriche con migliaia di scie all'ora. Negli ultimi vent'anni però l'intensità si è di molto ridotta limitandosi a 15-20 meteore/ora.... |
|
|
|
NESSUN PIANETA ATTORNO A VEGA
Un team di astronomi dell'Università dell'Arizona ha utilizzato i telescopi spaziali Hubble e James Webb per osservare, con un livello di dettaglio senza precedenti, il disco di detriti di quasi cento miliardi di chilometri di diametro che circonda Vega...
Da MEDIA INAF del 7 novembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
COMETA TSUCHINSHAN-ATLAS (C/2023 A3)
IN ALLONTANAMENTO |
|
|
|
ALCOLARE L’AREA DI DISPERSIONE
DEI FRAMMENTI DI UNA METEORITE
Calcolare l’area di dispersione dei frammenti di una meteorite anche senza reti di camere all-sky, adottando un semplice modello di frammentazione e partendo dall’orbita dell’asteroide. Dunque in anticipo, fino a 24 ore prima dell'impatto...
Da MEDIA INAF del 31 ottobre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “The Catcher in the Strewn Field”.
|
|
|
|
TRE FAMIGLIE DI ASTEROIDI
ALL’ORIGINE DELLE METEORITI
Un team internazionale di ricercatori ha portato prove a supporto del fatto che il 70% di tutte le meteoriti note ha avuto origine da tre giovani famiglie di asteroidi, note come Karin, Koronis e Massalia, dagli asteroidi capostipite, e formatesi in seguito a tre eventi di collisione...
Da MEDIA INAF del 22 ottobre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
Luna e gli altri…
L'ASTRONAUTA VESTE PRADA
Che il marchio Prada sia stato stregato dalla Luna non è una novità: l'esempio più lampante è la serie di imbarcazioni battezzate "Luna Rossa" che sono state volute da Patrizio Bertelli per sfidare il Royal New Zealand Yacht Squadron che nel 1997 era il detentore della prestigiosissima America's Cup.... |
|
|
|
SCIA DI POLVERE DELLA COMETA C/2023 A3 OSSERVATA DA SOHO |
|
|
|
MARTE SCOLPITO DA GHIACCI E VENTI
L’orbiter Mars Express dell’Esa, l’Agenzia spaziale europea, ha recentemente catturato immagini straordinarie del paesaggio marziano, rivelando una serie di formazioni curiose e affascinanti nella regione polare meridionale e offrendo nuove prospettive sui processi geologici e climatici del pianeta.
Da MEDIA INAF del 21 ottobre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia. |
|
|
|
ECCO LE PRIME PAGINE
DELL’ATLANTE COSMICO DI EUCLID
Decine di milioni di stelle e galassie illuminano il primo tassello della grande mappa dell’universo in corso di realizzazione da parte del satellite Euclid dell’Agenzia spaziale europea (Esa), rilasciato il 15 ottobre 2024 in occasione dell’International Astronautical Congress a Milano.
Da MEDIA INAF del 15 ottobre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale. |
|
|
|
OSSERVARE SIRIO B
Nel 2025 la distanza angolare tra Sirio (α Canis Majoris) e Sirio B sarà ai massimi valori (11.5”). Nei prossimi mesi sarà possibile tentarne l’osservazione con strumenti adeguati.... |
|
|
|
COMETA TSUCHINSHAN-ATLAS (C/2023 A3)
Ecco alcune immagini della cometa Tsuchinshan-ATLAS (C/2023 A3) riprese, da nostri Soci, sabato 19 ottobre 2024, dopo il tramonto del Sole.... |
|
|
|
COMETA TSUCHINSHAN-ATLAS (C/2023 A3) VISTA DA SOHO
Nei giorni scorsi una delle comete più luminose degli ultimi decenni (attualmente di magnitudine 0.8), la cometa Tsuchinshan-ATLAS (C/2023 A3) – passata al perielio il 27 settembre scorso a 0.391 UA dal Sole... |
|
|
|
AURORA BOREALE DEL 10 OTTOBRE 2024
La sera del 10 ottobre 2024 una nuova aurora boreale – e SAR (“Stable Auroral Red arc”, v. Circolare 233, dicembre 2023, p. 1-2) –, più estesa e più intensa di quella osservata a maggio... |
|
|
|
VISIBILITÀ SERALE DELLA COMETA C/2023 A3 (TSUCHINSHAN-ATLAS)
La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) sarà visibile nel cielo serale intorno al 12 ottobre 2024. |
|
|
|
STARLINK, EMISSIONI DALLA SECONDA GENERAZIONE
Nuove osservazioni effettuate con il radiotelescopio Lofar hanno dimostrato che anche i satelliti Starlink di seconda generazione emettono onde radio indesiderate, fino a 32 volte più luminose rispetto ai satelliti della generazione precedente....
Da MEDIA INAF del 7 ottobre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
NGC 253 - LA GALASSIA DELLO SCULTORE
NGC 253 è una grande galassia spirale di ottava magnitudine vista di taglio nella costellazione dello Scultore, a 12 milioni di anni luce.... |
|
|
|
COMETA C/2024 S1 (ATLAS)
Scoperta il 27 settembre 2024, quando era di 15.3 magnitudini, dall'Asteroid Terrestrial-Impact Last Alert System (ATLAS), la cometa C/2024 S1 è stata attribuita – in base alle caratteristiche dell'orbita – alla famiglia delle comete Kreutz sungrazers (verosimilmente frammenti di un'unica grande cometa di molti secoli fa).... |
|
|
|
INIZIATA LA MISSIONE SPAZIALE HERA
Oggi, 7 ottobre 2024, alle ore 16:52 CEST (14:52 UTC), da Cape Canaveral, in Florida, la navicella spaziale Hera, prima missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla difesa planetaria, è stata lanciata a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9.
Riportiamo il Comunicato Stampa ESA (n. 57 -2014) del 7 ottobre 2024. |
|
|
|
UN PIANETA IN ORBITA INTORNO
ALLA STELLA SINGOLA PIÙ VICINA AL SOLE
Dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) riprendiamo il Comunicato Stampa del 1° ottobre 2024. |
|
|
|
LA PIÙ DETTAGLIATA MAPPA INFRAROSSA DELLA VIA LATTEA
Dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) riprendiamo il Comunicato Stampa del 26 settembre 2024. |
|
|
|
CORSO DI ASTRONOMIA 2024
A qualche anno dall'ultima partecipata edizione, la nostra Associazione propone per quest'autunno un nuovo ciclo di lezioni introduttive all'osservazione del cielo notturno. Si tratta di un breve Corso di astronomia strutturato su 4 lezioni teoriche e pratiche... |
|
|
|
ECLISSI ANULARE DI SOLE - 2 OTTOBRE 2024
Ecco alcune immagini dell’eclissi anulare di Sole dalla diretta di Time and Date di stasera dall’Isola di Pasqua... |
|
|
|
Luna e gli altri…
L'OMAGGIO A MARSHALL ALLEN,LEGGENDA DEL JAZZ,
SULLO SFONDO DEL FELS PLANETARIUM
Si intitola "Marshall Allen, 99, Astronaut" la videoinstallazione che Ari Benjamin Meyers ha dedicato al leggendario musicista di free jazz e di jazz d'avanguardia alla vigilia del suo centesimo compleanno.... |
|
|
|
ECLISSI ANULARE DI SOLE DEL 2 OTTOBRE 2024
Il 2 ottobre 2024 sarà visibile, dal Sud America, un’eclissi parziale di Sole, con la fase anulare (di magnitudine 0.93 e durata massima 07m 25s) visibile dall’Isola di Pasqua e da remote zone di Cile e Argentina (v. siti NASA e Time and Date).... |
|
|
|
COMETA C/2023 A3 (TSUCHINSHAN-ATLAS)
Scoperta il 9 gennaio 2023 (v. Nova 2320 del 2 aprile 2023), al Tsuchinshan Chinese Observatory (Purple Mountain Observatory, Chinese Academy of Sciences) e, indipendentemente, dall’Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) il 22 febbraio 2023.... |
|
|
|
ECCO COME SI PROPAGA LA TURBOLENZA NEL VENTO SOLARE
Grazie alle riprese del coronografo Metis a bordo di Solar Orbiter, un gruppo internazionale coordinato da ricercatori INAF è riuscito a osservare la propagazione dei moti turbolenti del vento solare dalle zone più interne della corona del Sole fino allo spazio....
Da MEDIA INAF del 26 settembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF. |
|
|
|
ASTEROIDE 2024 PT5
L’asteroide 2024 PT5 – scoperto il 7 agosto 2024 dall’ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) con lo strumento situato a Sutherland, Sud Africa, con una magnitudine di 27,6 ± 0,3 e una dimensione di ∼10 m – diventerà per la Terra una seconda piccola luna... |
|
|
|
“LUNA”, STRUTTURA DI SIMULAZIONE LUNARE
Il 25 settembre 2024 a Colonia, in Germania, è stata inaugurata LUNA, la struttura lunare analoga gestita congiuntamente dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall'Agenzia Spaziale Tedesca (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt, DLR). |
|
|
|
BEPICOLOMBO IN VOLO RAVVICINATO SOPRA MERCURIO
Il 4 settembre scorso la sonda BepiColombo dell’Esa e della Jaxa ha effettuato il flyby più ravvicinato di sempre di Mercurio – e in assoluto di un pianeta – a soli 165 chilometri di distanza dalla sua superficie....
Da MEDIA INAF del 17 settembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Rossella Spiga. |
|
|
|
VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Fino al 3 ottobre c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale |
|
|
|
ECLISSI PARZIALE DI LUNA
Il 18 settembre 2024 eclissi parziale di Luna (magnitudine dell’ombra 0.086: alle 04:44 CEST meno di un decimo del diametro lunare sarà coperto dall’ombra terrestre). Il fenomeno, molto modesto, sarà visibile dall’Italia anche se nelle fasi finali la Luna sarà prossima al tramonto. |
|
|
|
OSSERVATO IL MOTO DELLE BOLLE DI GAS
SULLA SUPERFICIE DI UNA STELLA
Dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) riprendiamo il Comunicato stampa dell’11 settembre 2024. |
|
|
|
INQUINAMENTO LUMINOSO E ALZHEIMER
Uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato su Frontiers In Neuroscience ha scoperto che l'esposizione alla luce esterna durante la notte potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi di Alzheimer più di molti altri fattori di rischio per le persone di età inferiore ai 65 anni.....
Da MEDIA INAF del 6 settembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo. |
|
|
|
I LUPI NON ULULANO ALLA LUNA
Se googliamo immagini di lupo, molte avranno come sfondo la luna piena. Perché la convinzione che i lupi ululino preferibilmente in quelle notti, ogni 28 notti, è radicatissima. Ma è falsa. I lupi ululano quando gli pare.... |
|
|
|
SOLE, CLIMA e FUSIONE NUCLEARE
Dal 9 al 13 settembre 2024 si svolgerà a Torino il 17° European Solar Physics Meeting (ESPM-17), organizzato dall’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino e patrocinato dal Politecnico di Torino e dall’Università di Torino.... |
|
|
|
INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT 2024
SPE.S.-SPECOLA SEGUSINA
CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE SUSA (TO)
13 SETTEMBRE 2024 - ORE 21:15
Quindicesimo appuntamento, per la nostra Associazione, per l’International Observe the Moon Night (InOMN). Si terrà, in uno dei giorni suggeriti dalla NASA, la sera di venerdì 13... settembre |
|
|
|
SATURNO IN OPPOSIZIONE
L’8 settembre 2024 Saturno, di magnitudine 0,6 e a 8,66 UA dalla Terra (72 minuti-luce), sarà in opposizione e quindi ben visibile tutta la notte nei prossimi due mesi.... |
|
|
|
ASTEROIDE 2024 RW1
Il 4 settembre 2024, alle 05:45 UTC, l’astronoma Jacqueline B. Fazekas del Mt. Lemmon Survey (G96), osservatorio in Arizona (Catalina Sky Survey) dedicato al monitoraggio e alla catalogazione dei Near-Earth Objects, ha scoperto un oggetto in rapido movimento designato provvisoriamente CAQTDL2 e poi denominato 2024 RW1... |
|
|
|
NUOVO PIANO DI VOLO PER BEPICOLOMBO
Aggiornamento sulle condizioni della sonda BepiColombo in seguito ai problemi riscontrati, a fine aprile, al sistema di propulsione e in vista dei prossimi tre flyby attorno a Mercurio, il primo dei quali è previsto per domani, mercoledì 4 settembre. L’inserimento in orbita finale attorno al pianeta, inizialmente programmato per dicembre 2025, è stato posticipato di circa undici mesi...
Da MEDIA INAF del 3 settembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo. |
|
|
|
COSÌ LE ONDE DI ALFVÉN SPINGONO IL VENTO SOLARE
Approfittando dei dati raccolti durante un raro allineamento fra due sonde solari spaziali – Parker Solar Probe della Nasa e Solar Orbiter dell’Esa – è stato possibile dimostrare come un particolare tipo di onde presenti nel plasma – le onde di Alfvén...
Da MEDIA INAF del 29 agosto 2024 riprendiamo, con autorizzazione, in articolo redazionale. |
|
|
|
ESPERIMENTO PILOTA DELLA COLLABORAZIONE EHT CON LA MASSIMA RISOLUZIONE MAI OTTENUTA DA TERRA
Dal sito dell'ESO (European Southern Observatory) riprendiamo, il Comunicato stampa del 27 agosto 2024. |
|
|
|
OSSERVATA LA SUPERFICIE DELLA STELLA POLARE
Un gruppo di astronomi guidati da Nancy Evans dello Smithsonian Astrophysical Observatory ha osservato la superficie della Stella Polare, rivelando numerose macchie....
Da MEDIA INAF del 23 agosto 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
|
|
|
|
UN ASTEROIDE DEL SISTEMA SOLARE ESTERNO
CAUSA DELL’ESTINZIONE DEL CRETACEO-PALEOGENE
La composizione isotopica del rutenio nello strato K-Pg e il confronto con quella di meteoriti di diversa tipologia conferma che l'asteroide che 66 milioni di anni fa ha creato il cratere di Chicxulub, causando l'ultima grande estinzione di massa, era di tipo carbonaceo...
Da MEDIA INAF del 21 agosto 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani, intitolato “Dall’esterno con furore”. |
|
|
|
OCCULTAZIONE LUNARE DI SATURNO |
|
|
|
IMPLICAZIONI DELLA SUPERTEMPESTA DI GANNON
Due articoli usciti su Geophysical Research Letters riportano i cambiamenti atmosferici avvenuti durante la tempesta geomagnetica di maggio [v. Nova 2560 del 12 maggio 2024 e Circolare 236 del luglio 2034, pp. 1-3 e 17], analizzando cosa potrebbero comportare le anomalie di temperatura...
Da MEDIA INAF del 20 agosto 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
OSSERVAZIONE DEL CIELO ESTIVO DA MONCENISIO (TO)
24 AGOSTO 2024, DALLE ORE 21:00 |
|
|
|
21 AGOSTO 2024: LA LUNA OCCULTA SATURNO
Il 21 agosto 2024 la Luna, ancora quasi piena (97%), occulta Saturno, di magnitudine 0,7. Il fenomeno è osservabile da tutta l’Italia, con uno scarto di pochi minuti, tra le 05:29 e le 06:36 CEST. Per la nostra Valle (Grange Obs. - Bussoleno) il pianeta scompare alle 05:29:39 CEST e ricompare alle 06:31:56 CEST.... |
|
|
|
INSTALLATO AL VERA RUBIN LO SPECCHIO SECONDARIO
Il 24 luglio scorso lo specchio secondario da 3,5 metri dell’Osservatorio Vera C. Rubin – a Cerro Pachón, in Cile – è stato installato sul telescopio....
Da MEDIA INAF del 5 agosto 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina. |
|
|
|
FOTOGRAFARE IL TRANSITO DELLA ISS DAVANTI AL SOLE
Il 30-07-2024, complici le effemeridi favorevoli che hanno permesso di riprendere l'allineamento senza grossi spostamenti, è stato possibile riprendere il transito della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) davanti al Sole da Vaie (TO).... |
|
|
|
350 ASTEROIDI BINARI SCOPERTI DA GAIA
Analizzando le orbite di asteroidi misurati nella terza data release di Gaia sono stati trovati almeno 350 nuovi, e insospettati, sistemi binari. Scoperta, questa, che apre la strada a un modo inedito di utilizzare il satellite più preciso di sempre nelle misurazioni astrometriche...
Da MEDIA INAF dell’8 agosto 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo. |
|
|
|
L’ORIGINE DELLA SOTTILE ATMOSFERA LUNARE
Grazie all’analisi dei campioni di suolo lunare raccolti durante le missioni Apollo, si è scoperto che la vaporizzazione da impatto è il processo principale con cui la Luna ha generato e sostenuto la sua atmosfera estremamente sottile nel corso di miliardi di anni....
Da MEDIA INAF del 7 agosto 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
“CAMMINANDO SOTTO LE STELLE”
A VILLAR DORA (TO)
9 AGOSTO 2024 |
|
|
|
GALAXY ZOO EUCLID
Decine di migliaia di galassie distanti, tutte da classificare: è il nuovo progetto di citizen science proposto dalla missione Euclid dell'Esa in collaborazione con il celebre Galaxy Zoo sulla piattaforma Zooniverse. Il contributo dei volontari....
Da MEDIA INAF del 1° agosto 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Claudia Mignone, intitolato “Classifica anche tu le galassie di Euclid”. |
|
|
|
24.000 METEORE OSSERVATE
DAL TELESCOPIO MINI-EUSO A BORDO DELLA ISS
Lanciato con la Soyuz MS-14 il 22 agosto 2019 dopo essere stato selezionato dall’Asi per la missione Beyond di Luca Parmitano, il rivelatore Mini-Euso ha consentito di osservare sistematicamente per la prima volta dallo spazio le meteore nella banda ultravioletta....
Da MEDIA INAF del 31 luglio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale dell’Agenzia Spaziale Italiana. |
|
|
|
PERSEIDI 2024
Il tradizionale appuntamento con l'osservazione delle Perseidi (le popolari "Lacrime di San Lorenzo") si presenta quest'anno abbastanza favorevole.... |
|
|
|
Luna e gli altri…
UN'ITALIANA DEL SETTECENTO SU VENERE
L'altra metà del cielo: con questa poetica immagine – che si vuole derivata da un proverbio cinese reso mondialmente famoso da una citazione di Mao Tse Tung – vengono spesso designate le donne.... |
|
|
|
ELSA, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI EUCLID
È un progetto Horizon Europe e utilizzerà algoritmi di machine learning per analizzare il gigantesco archivio di immagini e spettri prodotti dalla missione dell’Esa....
Da MEDIA INAF del 24 luglio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF. |
|
|
|
ACQUA NEI CAMPIONI LUNARI DI CHANG’E-5
Nei campioni lunari di Chang'e-5, gli scienziati cinesi hanno trovato un minerale non identificato, chiamato Ulm-1, ricco di molecole di acqua e ammonio....
Da MEDIA INAF del 24 luglio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
Luna e gli altri…
FLY ME TO THE MOON
Il 24 luglio 1969 si concluse felicemente, con l’ammaraggio nell’Oceano Pacifico, a circa 1.500 chilometri a sud ovest delle Hawaii, la missione Apollo 11 che in otto giorni aveva compiuto la conquista più ambiziosa a cui l’umanità avesse mai potuto aspirare: lo sbarco sulla Luna..... |
|
|
|
OSSERVAZIONE DEL CIELO ESTIVO
DALL’AGRITURISMO “LA DARBUNERA”
10 AGOSTO 2024
La sera di sabato 10 agosto 2024 la nostra Associazione organizza una serata osservativa, anche con telescopi, dall’Agriturismo “La Darbunera” in Località Pietracassa (1950 m slm), Mompantero (TO), a circa 17 km da Susa sulla strada verso il Monte Rocciamelone.... |
|
|
|
TRENT’ANNI FA L’IMPATTO SU GIOVE
DELLA COMETA SHOEMAKER-LEVY 9
La cometa Shoemaker-Levy 9 fu scoperta da Carolyn e Gene Shoemaker e David Levy su una fotografia scattata il 18 marzo 1993 con il telescopio Schmidt da 0.4 metri sul Monte Palomar. Al momento della scoperta nel 1993 era già divisa in più di 20 pezzi che viaggiavano attorno a Giove..... |
|
|
|
COSÌ LA TERRA HA OTTENUTO LA SUA ACQUA
La Terra potrebbe essere diventata il pianeta blu che conosciamo grazie ai planetesimi che si sono formati tardivamente nelle zone esterne del Sistema solare.....
Da MEDIA INAF del 16 luglio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro. |
|
|
|
UNA GROTTA SOTTO IL MARE DELLA TRANQUILLITÀ
Un gruppo di scienziati guidati dall'Università di Trento ha fatto una scoperta che segna un’importante svolta nella conoscenza del nostro satellite naturale. Utilizzando i dati della missione Lro della Nasa, è stato infatti possibile dimostrare per la prima volta l'esistenza nel sottosuolo lunare di un tunnel lavico profondo circa 130-170 metri.....
Da MEDIA INAF del 15 luglio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro. |
|
|
|
VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 14 al 29 luglio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), per la prima settimana in condizione “high beta” (v. Nova n. 1534 del 20 maggio 2019, p. 1), in transito nel cielo serale e notturno... |
|
|
|
ASTRO-LANDSCAPES LUNA, STELLE E PAESAGGI…
“Astro-Landscapes. Luna, Stelle e Paesaggi…” – Mostra fotografica di Vittorio Palma,
proposta dalla nostra Associazione, dal 3 al 16 agosto 2024, al Palazzo della Feste di Bardonecchia. |
|
|
|
PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL “GHIACCIO FRAGILE”
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione della AAS con il progetto formativo “Ghiaccio fragile”, la Summer School destinata a docenti e insegnati provenienti da tutta Italia nata con lo scopo di diffondere consapevolezza sulla fragilità degli ambienti di montagna....
|
|
|
|
EarthCARE: PRIMA IMMAGINE
Il satellite EarthCARE (ESA/JAXA), lanciato il 29 maggio 2024, ha restituito la sua prima immagine ottenuta da uno dei suoi strumenti (il radar di profilazione delle nuvole, fornito da JAXA, l'Agenzia spaziale giapponese) che svela, per la prima volta dallo spazio, la struttura interna e la dinamica delle nuvole.... |
|
|
|
ARIANE 6
Il 9 luglio 2024 dallo spazioporto europeo nella Guyana Francese, alle 16:00 ora locale (21:00 CEST), il nuovo razzo europeo Ariane 6 – sviluppato da un consorzio industriale che coinvolge 13 paesi europei – ha effettuato il suo volo inaugurale, raggiungendo una quota di circa 600 chilometri.... |
|
|
|
JWST: NUOVE OSSERVAZIONI
SULLA GRANDE MACCHIA ROSSA DI GIOVE
Nuove osservazioni dell’atmosfera gioviana in corrispondenza dell’iconica Grande Macchia Rossa effettuate con Jwst hanno permesso di scoprire una serie di caratteristiche inedite....
Da MEDIA INAF del 1° luglio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia. |
|
|
|
FOSFATI IDROSOLUBILI NELLE ROCCE DI BENNU
I primi risultati delle analisi del campione di rocce dell’asteroide Bennu, prelevato e riportato a terra lo scorso autunno dalla missione Osiris-Rex della Nasa, rivelano la presenza di molta acqua nella storia dell’asteroide, agli albori del Sistema solare....
Da MEDIA INAF del 27 giugno 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio stampa INAF. |
|
|
|
ONDE DI METANO SULLE RIVE DI TITANO
Le rive dei laghi e dei mari di Titano, la luna più grande di Saturno, mostrano segni di erosione dovuta probabilmente all’attività ondosa delle distese liquide di idrocarburi che si trovano sul satellite....
Da MEDIA INAF del 25 giugno 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Rossella Spiga. |
|
|
|
L’ULTIMO SEGMENTO DELLO SPECCHIO DI ELT È STATO FUSO CON SUCCESSO
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 27 giugno 2024. |
|
|
|
CHANG'E 6 RIENTRATA CON CAMPIONI LUNARI
Il 25 giugno 2024, alle 06:07 UTC (14:07 ora di Pechino), la capsula di rientro di Chang'e 6 è atterrata nella regione autonoma della Mongolia Interna cinese, portando a Terra materiale prelevato dalla superficie lunare nel lato nascosto della Luna: qualcosa che non era mai stato fatto prima.... |
|
|
|
EFFEMERIDI PER L’OSSERVAZIONE
DEGLI ASTEROIDI 2011 UL21 E 2024 MK
Come riportato sulla Nova n. 2582 di ieri (articolo di Albino Carbognani, tratto da MEDIA INAF) tra il 27 e il 29 giugno due asteroidi si troveranno alla minima distanza dalla Terra: 2011 UL21 e 2024 MK. Invisibili a occhio nudo, potranno essere visti anche con piccoli telescopi e fotografati con modesti teleobiettivi. In queste pagine riportiamo le effemeridi di entrambi gli asteroidi, calcolate (per le ore 23:00 CEST) dal Solar System Dynamics Group del Jet Propulsion Laboratory per il nostro Grange Observatory.... |
|
|
|
ASTEROIDI 2011 UL21 E 2024 MK
Fra il 27 e il 29 giugno due asteroidi si troveranno alla minima distanza dalla Terra: 2011 UL21 e 2024 MK. Il primo, di dimensioni chilometriche, si troverà ad alcuni milioni di km dalla Terra, mentre il secondo – circa dieci volte più piccolo – passerà all'altezza dell'orbita lunare.....
Da MEDIA INAF di oggi riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani intitolato “Doppio passaggio in coincidenza con l’Asteroid Day”. |
|
|
|
COLLISIONI TRA ASTEROIDI
NEL SISTEMA STELLARE DI BETA PICTORIS
Un team di astronomi guidato da Christine Chen della Johns Hopkins University ha osservato – confrontando nuovi dati del James Webb Space Telescope con le osservazioni raccolte dal telescopio spaziale Spitzer tra il 2004 e il 2005 – quelli che sembrano essere gli indizi di una collisione fra grandi asteroidi in Beta Pictoris....
Da MEDIA INAF del 18 giugno 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Fabio Cozzupoli. |
|
|
|
ASTEROID DAY 2024
VENERDÌ 28 GIUGNO 2024, ORE 21:15
SPE.S.-SPECOLA SEGUSINA
SUSA – CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE
Decimo appuntamento con l’International Asteroid Day, giornata di sensibilizzazione sui problemi legati agli impatti asteroidali..... |
|
|
|
IL RISVEGLIO DI UN ENORME BUCO NERO
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 18 giugno 2024. |
|
|
|
EPPUR SI MUOVE, AI CONFINI DELLA MATERIA OSCURA
Sviluppando una nuova tecnica che consente di misurare le curve di rotazione delle galassie tramite il fenomeno della lente gravitazionale debole, un nuovo studio dimostra che le velocità di rotazione rimangono inaspettatamente costanti anche a distanze molto grandi dal centro.... |
|
|
|
CONGIUNZIONE MERCURIO-VENERE (VISTA DA SOHO)
Oggi, 17 giugno 2024, alle 12:43 UTC, congiunzione tra Mercurio e Venere, ma vicina al Sole e osservabile solo tramite il Solar & Heliospheric Observatory - SOHO (ESA/NASA).... |
|
|
|
T CORONAE BOREALIS:
POSSIBILE NOVA NEI PROSSIMI MESI |
|
|
|
A SIGN IN SPACE: È QUESTIONE DI CHIMICA (ORGANICA)
È stato finalmente decodificato il misterioso messaggio del progetto ‘A sign in space’, trasmesso da una sonda in orbita marziana ai radiotelescopi terrestri poco più di un anno fa: a un'analisi acuta, la lunga sequenza di zeri e uni ideata dall'artista Daniela de Paulis rivela cinque amminoacidi.....
Da MEDIA INAF del 12 giugno 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Claudia Mignone. |
|
|
|
SECONDO CONVEGNO DELLA SPECOLA VATICANA
DEDICATO A LEMAÎTRE
La vera natura dello Spazio e del Tempo. Di questo affascinante orizzonte di pensiero si parlerà al convegno organizzato dalla Specola Vaticana ad Albano Laziale dal 16 al 21 giugno, intitolato «Buchi neri, onde gravitazionali e singolarità spazio-temporali».... |
|
|
|
WILLIAM ANDERS (1933-2024)
FRANK BORMAN (1928-2023)
In queste pagine vogliamo ricordare William Anders, che ci ha lasciati il 7 giugno 2024, e con lui Frank Borman, scomparso il 7 novembre 2023, che insieme a Jim Lovell – che ha compiuto 96 anni lo scorso 25 marzo – per la prima volta orbitarono intorno alla Luna (10 volte) nel dicembre 1968 a bordo dell’Apollo 8.... |
|
|
|
CHANG’E 6 È ATTERRATA
SUL LATO NASCOSTO DELLA LUNA
Alle 22:23 UTC del 1° giugno 2024 (00:23 CEST e 06:23, ora di Pechino, del 2 giugno), la navicella spaziale cinese Chang’e 6 “è atterrata con successo nell’area preselezionata” – come ha affermato la CNSA (China National Space Administration) – sul lato nascosto della Luna... |
|
|
|
DONNE DEL CIELO: DA MUSE A SCIENZIATE
La mostra “Donne del cielo: da muse a scienziate” che abbiamo presentato sulla Nova 2525 del 6 marzo 2024 si concluderà l’8 giugno. La mostra, allestita nella sala Dante della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze – e impreziosita dalle tele ricamate di Ilaria Margutti...
Qui riportiamo, con autorizzazione, un articolo di Patrizia Caraveo e Paola Antolini apparso su MEDIA INAF dell’11 marzo scorso. |
|
|
|
LA DOPPIA LUNA DELL’ASTEROIDE DINKINESH
Alla fine del 2023 si è scoperto che l'asteroide Dinkinesh è un sistema binario e che il suo satellite è formato, a sua volta, da un sistema binario a contatto [v. Nova 2451 e 2457 del 3 e del 14 novembre 2023]. A qualche mese dalla scoperta sono stati analizzati i possibili meccanismi...
Da MEDIA INAF del 29 maggio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
CONSEGNATA LA FOTOCAMERA PIÙ GRANDE DEL MONDO
Dotata di un sensore da 3200 megapixel e grande quanto un’automobile, quella di Lsst è la più grande fotocamera per l’astrofisica mai costruita....
Da MEDIA INAF del 24 maggio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia. |
|
|
|
NATHALIE CABROL: “LA BIO-ASTRONOMIA
ATTRAVERSA L’ETÀ DELL’ORO”
Lo afferma la leader nella ricerca della vita intelligente nell’universo. Che cosa ne pensava Frank Drake, che la assunse al Seti Institute: una conversazione a Torino. Libri scientifici da non perdere.
Dal sito internet de La Stampa del 26 maggio 2024 riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci. |
|
|
|
ENRICO MEDI (1911-1974)
Cinquant’anni fa, il 26 maggio 1974, moriva, a Roma, Enrico Medi.
Nato a Porto Recanati il 26 aprile 1911, a 21 anni si era laureato in Fisica con Enrico Fermi con una tesi su questioni relative alla recente scoperta del neutrone da parte di James Chadwick.... |
|
|
|
NUOVE SPETTACOLARI IMMAGINI DA EUCLID
Cinque nuove spettacolari immagini del telescopio spaziale europeo Euclid rivelano molti nuovi dettagli sulle strutture e le dinamiche del nostro universo. Molta Italia in questa missione....
Da MEDIA INAF del 23 maggio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio stampa INAF. |
|
|
|
BOLIDE NELL’ATLANTICO, FORSE DI NATURA COMETARIA
Il 18 maggio 2024 alle 22:47 UTC un brillante fireball – caduto verso il suolo ad oltre 145mila km/h – è stato visto e ripreso da centinaia di persone fra Spagna e Portogallo. Con i dati di origine militare resi pubblici del Cneos della Nasa è possibile fare una stima dell’orbita...
Da MEDIA INAF del 23 maggio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
CONGIUNZIONE VENERE-GIOVE, MA SOLO PER SOHO
Stamattina congiunzione stretta tra Venere e Giove, ma vicina al Sole. Solo tramite il Solar & Heliospheric Observatory - SOHO (ESA/NASA) è stato possibile osservare il fenomeno....
|
|
|
|
BEPICOLOMBO IN VOLO RAVVICINATO SOPRA MERCURIO
Il 4 settembre scorso la sonda BepiColombo dell’Esa e della Jaxa ha effettuato il flyby più ravvicinato di sempre di Mercurio – e in assoluto di un pianeta – a soli 165 chilometri di distanza dalla sua superficie....
Da MEDIA INAF del 17 settembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Rossella Spiga. |
|
|
|
PREVEDERE IL VENTO SOLARE
CON LE ONDE MAGNETICHE
Utilizzando dati raccolti con la missione Hinode e il telescopio Dst, un gruppo di ricerca guidato da Inaf e Asi ha scoperto che attraverso l’osservazione dei moti e delle riflessioni di un particolare tipo di onde magnetiche che si propagano negli strati più esterni dell’atmosfera del Sole...
Da MEDIA INAF del 22 maggio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
|
|
|
|
RECENTE IMPATTO DI CME
SULLA CODA DELLA COMETA 12/P PONS-BROOKS
Il sito Spaceweather.com1 ci ricorda che non solo la Terra ha sperimentato l’arrivo di una violenta espulsione di massa coronale (CME) da parte del Sole, come quella che ha causato l’estesa aurora boreale di venerdì 10 maggio. Anche la cometa 12P/Pons-Brooks è colpita e gli effetti sono mostrati in una foto del 15 maggio scattata da Ujvárosi Beáta utilizzando un telescopio remoto a Hakos, Namibia... |
|
|
|
VII GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE
Rosso, viola, blu, porpora, rosa. Di che colore è l’aurora boreale? Di colori ne possiede tanti e per molte ragioni, come ci spiegano gli scienziati. |
|
|
|
AURORA BOREALE OSSERVATA DA SUSA
Ieri sera, dalle 22:30 alle 01:20 CEST, dal nostro Osservatorio al Castello della Contessa Adelaide in Susa abbiamo osservato, in parte filtrata dalle nubi, una estesa aurora boreale, vista da varie regioni del mondo anche a basse latitudini, legata alla più grande tempesta geomagnetica degli ultimi 20 anni.... |
|
|
|
VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 10 al 28 maggio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), attualmente in condizione “high beta” (v. Nova n. 1534 del 20 maggio 2019, p. 1), in transito nel cielo serale e notturno.... |
|
|
|
LE CEFEIDI: IERI, OGGI E DOMANI
ECCELLENTI CANDELE CAMPIONE PER MISURARE LE DISTANZE NEL COSMO
Facciamo il punto sulle stelle variabili cefeidi, e sulle numerose questioni astrofisiche e cosmologiche aperte a esse connesse, in questo approfondimento a cura di Giuseppe Bono, astronomo all’Università di Roma Tor Vergata e associato INAF...
Da MEDIA INAF del 6 maggio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Bono. |
|
|
|
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI PLANETARI
Il planetario rappresenta un insostituibile strumento di proiezione che dal 1923 ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nella divulgazione della scienza, astronomica e non. Da quest’anno il 7 maggio diventa la Giornata internazionale dei planetari.... |
|
|
|
CHANG'E 6 IN VIAGGIO VERSO LA LUNA
Il 3 maggio 2024, alle 09:27 GMT (17:27 ora di Pechino), è stata lanciata, da Wenchang nel sud della Cina a bordo di un razzo Long March 5, la missione robotica cinese Chang'e 6 (嫦娥六号). Se tutto andrà secondo i piani, Chang'e 6 atterrerà sul lato nascosto della Luna... |
|
|
|
VOYAGER 1 HA RIPRESO L’INVIO DI DATI TECNICI A TERRA
Per la prima volta dal novembre 2023, la navicella spaziale Voyager 1 della NASA sta restituendo dati utilizzabili sulle sue condizioni e sullo stato dei suoi sistemi ingegneristici di bordo. Il prossimo passo è consentire alla navicella spaziale di iniziare nuovamente a restituire dati scientifici.... |
|
|
|
UN EBOOK SULL’UNIVERSO PER I 15 ANNI DI FERMI
Per commemorare un anniversario importante della storia del telescopio spaziale per raggi gamma Fermi della NASA, il team della missione ha pubblicato un e-book intitolato “Our High-Energy Universe: 15 Years with the Fermi Gamma-ray Space Telescope”, scaricabile gratuitamente nei formati pdf ed epub. Con un commento di Patrizia Caraveo di INAF.
Da MEDIA INAF del 30 aprile 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
A CACCIA DI ASTEROIDI
CON IL TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Grazie al riesame delle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble sono stati scoperti oltre mille nuovi asteroidi della fascia principale con l’aiuto del machine learning e di 11.482 citizen scientists....
Da MEDIA INAF del 22 aprile 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
PRIMA LUCE PER HERMES
Progettato per scansionare il cielo alla ricerca di lampi di raggi gamma, lo scorso 27 marzo lo strumento dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di astrofisica a bordo del satellite australiano Spirit ha raccolto i primi fotoni in modalità osservativa....
Da MEDIA INAF del 23 aprile 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio stampa INAF. |
|
|
|
SCOPERTO IL BUCO NERO STELLARE PIÙ MASSICCIO DELLA NOSTRA GALASSIA
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato stampa del 16 aprile 2024. |
|
|
|
54a GIORNATA DELLA TERRA
Oggi, 22 aprile 2024, in occasione della 54a Giornata della Terra (“Earth Day”), ricordiamo il nostro pianeta con due immagini storiche.... |
|
|
|
INGENUITY MARS HELICOPTER: GOODBYE… FOR NOW
Il 16 aprile 2024 gli ingegneri del team di Ingenuity si sono riuniti per l’ultima volta in una sala di controllo presso il Jet Propulsion Laboratory. Durante questo incontro finale il team ha ricevuto un messaggio di addio da Ingenuity contenente i nomi delle persone che hanno lavorato alla missione.... |
|
|
|
METEORITI ANTARTICI
MINACCIATI DAL RISCALDAMENTO CLIMATICO
Utilizzando l'intelligenza artificiale, osservazioni satellitari e proiezioni dei modelli climatici, un team di ricercatori svizzeri e belgi ha calcolato che per ogni decimo di grado di aumento della temperatura globale dell'aria, scompaiono in media quasi 9mila meteoriti dalla superficie della calotta glaciale. Lo studio è pubblicato su Nature Climate Change.
Da MEDIA INAF dell’11 aprile 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo, intitolato “Fondono le calotte, affogano le meteoriti”. |
|
|
|
"RIBALTAMENTO DEL MANTELLO" LUNARE
Combinando sofisticate simulazioni e dati osservativi, un team internazionale di scienziati guidati dalla Università dell'Arizona ha trovato le prove a sostegno del ribaltamento del mantello della Luna, un processo secondo cui la materia che inizialmente formava la sua superficie è sprofondata nel mantello, per poi tornare in superficie sotto forma di lava, oggi in forma solidificata. I dettagli su Nature Geoscience.
Da MEDIA INAF del 12 aprile 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro, intitolato “Così la Luna si è capovolta”. |
|
|
|
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI VIAGGI DELL'UOMO NELLO SPAZIO
Oggi, 12 aprile, è la Giornata Internazionale dei Viaggi dell’Uomo nello Spazio (International Day of Human Space Flight), come deliberato dall’ONU con risoluzione del 7 aprile 2011 scrivendo che il 12 aprile 1961 «fu la data del primo volo spaziale umano, effettuato da Yuri Gagarin, cittadino sovietico.... |
|
|
|
LA PASSIONE DI UN FISICO ROMANTICO
Un ricordo di Peter Higgs Da L’Osservatore Romano di oggi riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di P. Gabriele Gionti della Specola Vaticana.
L’8 aprile del 2024 è morto il premio Nobel per la Fisica 2013 Peter Higgs. Rappresenta una generazione di fisici teorici “romantici” che hanno fatto fisica per pura passione.... |
|
|
|
COSMO IN ESPANSIONE:
LA PIÙ GRANDE MAPPA 3D
I risultati del primo anno di survey di Desi, il Dark Energy Spectroscopy Instrument, hanno consentito di realizzare la più grande mappa in tre dimensioni dell’universo e di misurarne l’espansione nel corso del periodo fra 11 e 8 miliardi di anni fa con una precisione migliore dell’uno per cento, fornendo così informazioni cruciali per lo studio dell’energia oscura...
Da MEDIA INAF del 9 aprile 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Fabio Cozzupoli |
|
|
|
L’EMOZIONE DELL’ECLISSE
LANCIA DUE NUOVE ASTRONOMIE
Nel Guinness dei primati: oltre metà della popolazione mondiale ha visto la Luna nascondere il Sole e ne ha scaricato le foto sullo smartphone. Undici miliardi di dollari per cercare la vita nell’universo....
Dal sito internet de La Stampa di oggi, 9 aprile 2024, riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci. |
|
|
|
ECLISSI TOTALE DI SOLE - 8 APRILE 2024
Ecco alcune immagini dell’eclissi totale di Sole dalla diretta NASA di stasera dal Messico e dagli Stati Uniti... |
|
|
|
OSSERVARE IN STREAMING
L’ECLISSI TOTALE DI SOLE DELL’8 APRILE 2024
Ecco un elenco di siti da cui domani sera, 8 aprile, dalle ore 19:00 CEST si potrà osservare l’eclissi di Sole visibile come totale da alcune zone del Messico, degli Stati Uniti e del Canada |
|
|
|
8 APRILE 2024: ECLISSI TOTALE DI SOLE
L’8 aprile 2024 da Messico, Stati Uniti e Canada sarà osservabile un’eclissi di Sole, con la fase totale di magnitudine 1.06 e durata massima di 04m 28s... |
|
|
|
ASSEMBLEA ANNUALE
ORDINARIA ELETTIVA DEI SOCI
I Soci in regola con il pagamento della quota associativa 2024 sono invitati a partecipare all’Assemblea annuale ordinaria elettiva dell’Associazione Astrofili Segusini APS che si terrà a Susa (TO) nei locali della sede sociale presso il Castello della Contessa Adelaide.... |
|
|
|
IL LANDER SLIM È SOPRAVVISSUTO
ALLA SUA SECONDA NOTTE LUNARE
SLIM (“Smart Lander for Investigating Moon”), il primo lander lunare giapponese, è sopravvissuto per la seconda volta alla lunga e fredda notte lunare (–130°C). Il team della missione lo ha annunciato mercoledì 27 marzo... |
|
|
|
NUOVO STUDIO SU DATI DELLE MISSIONI APOLLO
MOSTRA UN’INTENSA ATTIVITÀ SISMICA LUNARE
Dal 1969 al 1977, i sismometri lasciati sulla superficie lunare dagli astronauti delle missioni Apollo rilevarono migliaia di terremoti. Cinquant’anni dopo una nuova analisi ha eliminato il rumore dei vecchi dati e ha quasi triplicato il numero dei terremoti lunari.... |
|
|
|
IL BUCO NERO AL CENTRO DELLA NOSTRA GALASSIA IN LUCE POLARIZZATA
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 27 marzo 2024. |
|
|
|
MERCURIO IN ELONGAZIONE SERALE
A fine mese, e in particolare la sera del 24 marzo 2024 Mercurio raggiunge una delle tre massime elongazioni orientali dell’anno, la più favorevole: sarà a circa 19 gradi dal Sole e tramonterà circa 1 ora e 45 minuti dopo il Sole.... |
|
|
|
COMETA 12P/PONS-BROOKS
Il 21 aprile 2024 la cometa periodica 12P/Pons-Brooks passerà al perielio (a 0.78 unità astronomiche dal Sole, circa 117 milioni di km).
La cometa venne scoperta il 21 luglio 1812 all’Osservatorio di Marsiglia dall’astronomo francese Jean-Louis Pons e riscoperta indipendentemente il 2 settembre 1883 dall’astronomo americano William Robert Brooks..... |
|
|
|
IL CUBESAT MILANI È PRONTO PER LA MISSIONE HERA
Giovedì scorso il cubesat Milani è stato consegnato ufficialmente a Hera, missione europea di difesa planetaria il cui lancio è previsto nell’ottobre 2024 e che avrà il compito di studiare il sistema binario di asteroidi Didymos e Dimorphos.....
Da MEDIA INAF del 19 marzo 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Rossella Spiga. |
|
|
|
JWST: INGREDIENTI DELLA VITA
NEI GHIACCI DELLE PROTOSTELLE
Lo strumento Miri del telescopio spaziale Webb ha rilevato, per la prima volta, molecole organiche complesse (acetaldeide, etanolo, formiato di metile e acido acetico) sotto forma di ghiaccio in due dischi protoplanetari in formazione.....
Da MEDIA INAF del 14 marzo 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo. |
|
|
|
TRE NUOVE LUNE NEL SISTEMA SOLARE
Utilizzando alcuni dei più grandi telescopi al mondo, tra cui i telescopi Subaru e Magellano, un team di astronomi guidato da Scott Sheppard del Carnegie Institution for Science ha individuato tre nuovi satelliti naturali in orbita attorno ai pianeti più esterni del nostro Sistema solare.....
Da MEDIA INAF dell’8 marzo 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro. |
|
|
|
Luna e gli altri…
"MARGHERITA DELLE STELLE"
Il 5 marzo 2024 Rai 1 ha mandato in onda “Margherita delle stelle”, il film tratto principalmente dall’autobiografia “Nove vite come i gatti” che Margherita Hack scrisse con Federico Taddia e che fu pubblicato nel 2013.... |
|
|
|
VISIBILITÀ SERALE DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 12 marzo al 3 aprile c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale... |
|
|
|
ANTENNE ASTROMETRICHE PER ONDE GRAVITAZIONALI
Un nuovo principio di rilevazione delle onde gravitazionali, basato sulla misura delle variazioni da esse indotte sulle distanze angolari fra le stelle, promette di fornire un approccio complementare a quello degli interferometri lineari.
Da MEDIA INAF del 7 marzo 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale. |
|
|
|
NESSUNO TOCCHI APOPHIS
Il 13 aprile 2029 l’asteroide Apophis, di circa 350 metri di diametro, farà un passaggio ravvicinato con la Terra, portandosi all'interno delle orbite dei satelliti geostazionari. La probabilità di collisione con la Terra è zero....Da MEDIA INAF del 7 marzo 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
“SUNSPOT DETECTIVES”
Il 5 marzo 2024 ha preso il via sul portale web Zooniverse il progetto di citizen science “Sunspot Detectives”, curato dall'Istituto Max Planck per la ricerca sul Sistema solare, in Germania, e in Italia dall’Inaf. Gli scienziati chiedono aiuto ai cittadini...
Da MEDIA INAF del 5 marzo 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF. |
|
|
|
Luna e gli altri…
DALL'8 MARZO, LA MOSTRA "DONNE DEL CIELO"
UNISCE ASTRONOMIA E ARTE
Dopo l'esposizione al Castello di Susa, le tele ricamate di Ilaria Margutti ispirate all’attività di Henrietta Swan Leavitt arrivano alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.... |
|
|
|
LE ANOMALIE SONO IL BELLO DELL’UNIVERSO
Energia e materia oscure, Big Bang, inflazione, asimmetria materia/antimateria rimangono questioni aperte, crepe nell’edificio della conoscenza. Ma aprono la strada a una nuova cosmologia. È la tesi di Aurélien Barrau, l'astrofisico che pensa da filosofo.
Dal sito Internet de “La Stampa” del 3 marzo 2024 riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci. |
|
|
|
UN NUOVO LEGAME TRA L'ACQUA E LA FORMAZIONE DEI PIANETI
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato stampa del 29 febbraio 2024. |
|
|
|
CHE FINE FARANNO I MASSI DI DIMORPHOS?
Non finiranno sulla Terra, ma probabilmente colpiranno Marte. Sono i massi che si sono staccati dalla superficie di Dimorphos dopo l’impatto con la sonda Dart....
Da MEDIA INAF del 28 febbraio 2024 riprendiamo, con autorizzazione un articolo di Valentina Guglielmo. |
|
|
|
DALLE IMMAGINI DI LICIACUBE LE CARATTERISTICHE
DELLA NUBE DI DETRITI DOPO L’IMPATTO DI DART
Gli strumenti a bordo del piccolo cubesat italiano hanno inviato a Terra dati straordinari prima e dopo l’impatto della sonda spaziale Dart....
Da MEDIA INAF del 28 febbraio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF, intitolato “LiciaCube gioca con i pennacchi di Dimorphos”. |
|
|
|
Luna e gli altri…
UN'ASTROFILA DELLA PREISTORIA?
Emergono dalla preistoria, enigmatiche ed affascinanti, le figurine antropomorfe prodotte nelle terre bagnate dal Mar Egeo.... |
|
|
|
CICATRICE DI DETRITI PLANETARI SULLA SUPERFICIE DI UNA NANA BIANCA
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato stampa del 26 febbraio 2024. |
|
|
|
NUOVO STUDIO DI eROSITA SULL’EVOLUZIONE DEGLI AMMASSI DI GALASSIE
Un nuovo studio sull’evoluzione degli ammassi di galassie, le strutture più grandi dell'universo, ha fornito misure precise del contenuto totale di materia nell’universo e del modo in cui la materia si raggruppa....
Da MEDIA INAF del 23 febbraio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
IL LANDER ODYSSEUS È ATTERRATO SULLA LUNA
Il 22 febbraio 2024, alle 23:53 UTC, Odysseus, lander robotico costruito dalla società Intuitive Machines con sede a Houston, è allunato – anche se poi caduto su un fianco – vicino al bordo del cratere Malapert A, a circa 300 chilometri dal polo sud lunare. |
|
|
|
IL QUASAR IL PIÙ LUMINOSO E CON LA CRESCITA PIÙ RAPIDA
Utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe), alcuni astronomi hanno caratterizzato un quasar brillante, trovando che non solo è il più brillante della sua classe, ma anche l'oggetto più luminoso mai osservato....
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 19 febbraio 2024. |
|
|
|
L’ACQUA DEGLI ASTEROIDI ARIDI
Che gli asteroidi carbonacei contengano acqua molto simile a quella che forma gli oceani terrestri era ben noto. Per la prima volta è stata rilevata la presenza di acqua anche sugli asteroidi fatti di silicati...
Da MEDIA INAF del 19 febbraio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
ONU: COSTELLAZIONI SATELLITARI E ASTRONOMIA IN AGENDA
Dopo anni di lavoro da parte degli astronomi affiliati al Centre for the Protection of the Dark and Quiet Sky from Satellite Constellation Interference (Cps) della Iau, la scorsa settimana il Committee on the Peaceful Uses of Outer Space (Copuos), un importante organismo delle Nazioni Unite, ha deciso di inserire nella propria agenda il problema dell’impatto delle costellazioni satellitari sull’astronomia....
Da MEDIA INAF del 16 febbraio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale. |
|
|
|
EUCLID INIZIA LA SURVEY SCIENTIFICA
Il 14 febbraio 2024 il telescopio spaziale Euclid dell’ESA ha iniziato la campagna scientifica per lo studio dell’universo oscuro che lo porterà a osservare, nei prossimi sei anni, miliardi di galassie sparse per dieci miliardi di anni di storia cosmica. La prima release completa di dati è prevista per il 2026.
Da MEDIA INAF del 14 febbraio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale, con il commento di
Roberto Scaramella dell'INAF, a capo del team che si occupa della survey. |
|
|
|
Luna e gli altri…
"SPLENDORI CELESTI"
L'OSSERVAZIONE DEL CIELO DA GALILEO ALLE ONDE GRAVITAZIONALI
Con la presentazione della mostra "Splendori celesti" ora in corso a Firenze, l'AAS ricorda il 460° anniversario della nascita di Galileo avvenuta il 15 febbraio 1564.... |
|
|
|
LUNA, GIOVE, URANO E PLEIADI LA SERA
Nei prossimi giorni la Luna sarà in congiunzione con Giove, con Urano e con le Pleiadi. Il 15 febbraio, alle 08:18 UT, la Luna sarà in congiunzione con Giove a 3° 09’: noi li vedremo vicini dopo il tramonto del Sole.... |
|
|
|
CIELI BUI, DOVE TROVARLI?
Bisogna ormai cercarli col lumicino i cieli bui del mondo, perché sono rimasti davvero pochi. Un nuovo articolo che si concentra sui cieli del Cile, i più importanti dal punto di vista astronomico, conferma che la situazione è in netto peggioramento....
Da MEDIA INAF del 12 febbraio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo. |
|
|
|
BUCHI NERI SUPERMASSICCI PRIMORDIALI
Una nuova analisi dei dati del James Webb Space Telescope suggerisce che i buchi neri supermassicci non solo esistevano già all'alba dei tempi, ma potrebbero aver accelerato drasticamente la nascita di nuove stelle durante i primi 50 milioni di anni dell'universo....
Da MEDIA INAF del 9 febbraio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Cosa è nato prima: i buchi neri o le galassie?”. |
|
|
|
LE AUBRITI DELL’ASTEROIDE 2024 BX1
Le prime analisi condotte sui frammenti dell'asteroide 2024 BX1, caduto il 21 gennaio 2024 [v. Nova 2499 del 28 gennaio 2024] e ritrovati qualche giorno dopo in prossimità del paesino di Ribbeck, in Germania, hanno permesso di stabilire che si tratta di meteoriti del tipo aubrite....
Da MEDIA INAF del 6 febbraio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
COMUNICAZIONE SATELLITARE
PER UN'AVIAZIONE PIÙ SICURA E PIÙ EFFICIENTE
Il 29 gennaio scorso l’ESA ha comunicato che sono stati effettuati i primi voli commerciali utilizzando la tecnologia satellitare Iris per modernizzare la gestione del traffico aereo e ridurre le emissioni di anidride carbonica.... |
|
|
|
ESTESA MACCHIA SOLARE
Un’estesa macchia solare – che il 28 gennaio il rover Perseverance ha fotografato da Marte – ha iniziato il 4 febbraio a rivolgersi verso la Terra emergendo sul lembo orientale del Sole.... |
|
|
|
ANTICO LAGO MARZIANO,
LA CONFERMA DA PERSEVERANCE
Misure radar dei sedimenti del cratere Jezero e del delta del suo fiume, effettuate dal rover Perseverance della Nasa, hanno confermato l’esistenza in passato di un ambiente lacustre, e hanno permesso di ricostruire la storia geologica della regione, caratterizzata da un’alternanza di depositi ed erosioni che hanno seguito i cambiamenti climatici del pianeta.
Da MEDIA INAF del 31 gennaio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo. |
|
|
|
NEI DATI DI LRO, L’INQUIETUDINE SISMICA DELLA LUNA
Secondo un nuovo studio basato sui dati raccolti dal Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa, il polo sud lunare presenta aree soggette a frane e instabilità superficiali. La caratterizzazione delle faglie tettoniche e della sismicità di questa regione...
Da MEDIA INAF del 31 gennaio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro. |
|
|
|
SLIM
SLIM (Smart Lander for Investigating Moon) della JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency) è allunato, con un atterraggio di precisione, il 19 gennaio 2024, rendendo il Giappone il quinto paese a effettuare un atterraggio morbido sulla superficie lunare dopo, Stati Uniti, Russia, Cina e India.... |
|
|
|
IL BUCO NERO PIÙ ANTICO FINORA OSSERVATO
Osservato dal James Webb Space Telescope, il telescopio dei record lanciato due anni fa nello spazio, è un buco nero supermassiccio di massa pari a centinaia di milioni di volte quella del Sole già nell’universo primordiale....
Da MEDIA INAF del 22 gennaio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia, intitolato “Mai s’era visto un buco nero così antico e lontano”. |
|
|
|
ULTIMO VOLO DI INGENUITY SU MARTE
Il 25 gennaio 2024 l'Amministratore della NASA Bill Nelson ha annunciato che «lo storico viaggio di Ingenuity, il primo drone su un altro pianeta, è giunto al termine. Quell'eccezionale elicottero ha volato più in alto e più lontano di quanto avessimo mai immaginato»... |
|
|
|
Luna e gli altri…
SHIMABUKU E L'ARTE "DELL'APPAIAMENTO"
Che cos'è l'arte? Che cosa è arte? Per Shimabuku, a cui il Museion di Bolzano ha dedicato la scorsa estate la prima personale in un museo italiano, la risposta è chiara: l'arte è gioco e leggerezza. |
|
|
|
ASTEROIDE 2024 BX1
Il 20 gennaio 2024 un nuovo asteroide veniva scoperto dall'astronomo ungherese Krisztián Sárneczky presso la stazione Piszkéstető dell'Osservatorio Konkoly sui monti Mátra, in Ungheria. Meno di tre ore dopo, alle ore 00:33 UTC del 21 gennaio, l’asteroide colpiva la Terra, disintegrandosi nell'atmosfera sopra Berlino.... |
|
|
|
LISA E IL FUTURO DELLE ONDE GRAVITAZIONALI
Qual è la differenza tra Lisa, la missione appena approvata dall'Esa che osserverà le onde gravitazionali dallo spazio, ed esperimenti come Ligo, Virgo e il futuro Einstein Telescope? Chi osserverà più lontano? E come potranno collaborare, un giorno, tutti questi rivelatori...
Da MEDIA INAF del 25 gennaio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Claudia Mignone. |
|
|
|
SCOPERTO IL PROCESSO CHE AVREBBE GENERATO
ROCCE LUNATI BASALTICHE RICCHE DI TITANIO
Scoperto e riprodotto in laboratorio il processo che avrebbe generato le rocce presenti sulla Luna: basaltiche, ma insolitamente ricche di titanio (“High-Titanium Basalts”). La ricerca, guidata dalle Università di Bristol in Inghilterra e di Münster in Germania, offre una risposta a uno fra i più complessi enigmi lunari, ed è stata pubblicata su Nature Geoscience.
Da MEDIA INAF del 1811 gennaio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia, intitolato “Mistero sotto il mantello”. |
|
|
|
EHT: LE IMMAGINI AGGIORNATE DEL BUCO NERO IN M87
L’Event Horizon Telescope (Eht) pubblica nuove immagini del buco nero supermassiccio situato al centro della galassia M87 provenienti da osservazioni effettuate nell’aprile 2018, un anno dopo le prime osservazioni dell’aprile 2017, pubblicate nel 2019 [v. Nova 1511 dell’11 aprile 2019, pp. 1-10].
Da MEDIA INAF del 18 gennaio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF. |
|
|
|
L’ETNA SVELA I SEGRETI DEL VULCANISMO SU VENERE
La soluzione al mistero del vulcanismo di Venere, il secondo pianeta del Sistema solare, potrebbe essere più vicina del previsto. È possibile, infatti, scoprire i segreti dei vulcani venusiani studiando l'Etna, che sarebbe un analogo terrestre...
Da MEDIA INAF dell’17 gennaio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF. |
|
|
|
UNA GALASSIA DI NOME NUBE
SFIDA LA MATERIA OSCURA
Un gruppo di astrofisici guidati dall’Istituto di astrofisica delle Canarie ha scoperto una galassia dieci volte più debole di altre dello stesso tipo, ma anche dieci volte più estesa di altri oggetti con un numero di stelle paragonabile. Si chiama Nube, è grande un terzo della Via Lattea...
Da MEDIA INAF dell’11 gennaio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
SCOPERTO UN LEGAME DIRETTO TRA SUPERNOVE
E FORMAZIONE DI BUCHI NERI E STELLE DI NEUTRONI
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato stampa del 10 gennaio 2024. |
|
|
|
MOLTO OZONO E POCA CO2,
LA FIRMA DELLA VITA ALTROVE
Secondo uno studio pubblicato su Nature Astronomy e condotto da un team di ricerca guidato dall'Università di Birmingham, nel Regno Unito, l’indicatore più efficace della presenza di acqua liquida sugli esopianeti è l'anidride carbonica....
Da MEDIA INAF del 3 gennaio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
|
|
|
|
RIUNIONI AAS NEL 2024
Ecco il calendario delle riunioni della nostra Associazione presso la Sede sociale, al Castello della Contessa Adelaide, in Susa – con ingresso da Via Impero Romano, 2 – previste per il 2024. |
|
|
|
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI PLANETARI
Il planetario rappresenta un insostituibile strumento di proiezione che dal 1923 ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nella divulgazione della scienza, astronomica e non. Da quest’anno il 7 maggio diventa la Giornata internazionale dei planetari.....
Da MEDIA INAF del 7 maggio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Paolo Soletta. |