AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
Nova n.2735 E-mail
Venerdì 28 Marzo 2025 14:17

NOVA n.2735

SPIRALI DI PLASMA NELLO SPAZIO

Osservata per la prima volta dallo strumento Metis a bordo della missione Solar Orbiter, con una risoluzione spaziale e temporale mai raggiunta prima, una struttura radiale nella corona solare che evolve per diverse ore fino a distanze di tre raggi solari. A guidare lo studio, pubblicato su ApJ, è stato Paolo Romano dell’Istituto nazionale di astrofisica.

Da MEDIA INAF del 26 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Marzo 2025 14:25
 
E-mail
Domenica 23 Marzo 2025 21:22

NOVA n.2734

ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DEI SOCI

I Soci in regola con il pagamento della quota associativa 2025 sono invitati a partecipare all’Assemblea annuale ordinaria dell’Associazione Astrofili Segusini APS che si terrà a Susa (TO) nei locali della sede sociale presso il Castello della Contessa Adelaide – con ingresso da Via Impero Romano, 2 – giovedì 10 aprile 2025 alle ore 23.45, in prima convocazione, e venerdì 11 aprile 2025 alle ore 21.15, in seconda convocazione...

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Marzo 2025 22:15
 
E-mail
Domenica 23 Marzo 2025 21:19

NOVA n.2733

ECLISSE PARZIALE DI SOLE DEL 29 MARZO 2025

Il 29 marzo 2025 avremo un’eclissi parziale di Sole (magnitudine 0.9376), visibile da gran parte dell’Italia, anche se molto modesta in molte regioni...

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Marzo 2025 22:17
 
E-mail
Domenica 23 Marzo 2025 21:14

NOVA n.2732

SCOPERTO L'OSSIGENO NELLA PIÙ LONTANA GALASSIA CONOSCIUTA

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 20 marzo 2025.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Marzo 2025 22:01
 
E-mail
Domenica 23 Marzo 2025 21:11

NOVA n.2731

L’ENERGIA OSCURA STA MUTANDO. PAROLA DI DESI

Il Dark Energy Spectroscopic Instrument (Desi) ha utilizzato i dati di milioni di galassie e quasar per costruire la più grande mappa 3D dell’universo. Dai risultati di un’analisi condotta combinando le osservazioni dei primi tre anni di Desi con quelle di altri esperimenti, emergono indizi che suggeriscono come l’impatto dell'energia oscura si stia indebolendo nel tempo...

Da MEDIA INAF del 20 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Marzo 2025 22:00
 
E-mail
Lunedì 17 Marzo 2025 10:40

NOVA n.2729

LYNDS 483 VISTO DA JWST

Lynds 483 (L483 o LDN 483, ”Lynds Dark Nebula”) è una nebulosa oscura nella costellazione del Serpente (Coda), a circa 650 anni luce da noi, nel cui centro due stelle si stanno attualmente formando. È stata ripresa dal James Webb Space Telescope, nell’infrarosso vicino, il 15 settembre 2024...

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 14 Marzo 2025 10:03

NOVA n.2727

FLYBY DI HERA CON MARTE E DEIMOS

Durante il sorvolo di Marte di ieri, 12 marzo 2025, la navicella spaziale Hera (ESA) ha utilizzato, oltre la Terra e la Luna, per la prima volta i suoi strumenti scientifici....

Leggi tutto

 
E-mail
Domenica 23 Marzo 2025 21:07

NOVA n.2730

EUCLID: COSTRUENDO LA PIÙ GRANDE MAPPA DEL COSMO

Un catalogo di oltre 380mila galassie, lenti gravitazionali à gogo e molte altre meraviglie cosmiche vengono alla luce nei tre Euclid Deep Field, resi pubblici oggi nell'ambito della Quick Data Release 1 della missione Esa Euclid...

Da MEDIA INAF del 19 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Claudia Mignone.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Marzo 2025 21:59
 
E-mail
Lunedì 17 Marzo 2025 10:36

NOVA n.2728

“MACCHINE DEL TEMPO” IN MOSTRA A TORINO

Dal 15 marzo al 2 giugno a Torino, nel Binario 1 delle Officine Grandi Riparazioni, sarà possibile visitare la mostra “Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te”, un’esplorazione del cosmo a bordo della luce...

Da MEDIA INAF del 14 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 14 Marzo 2025 09:58

NOVA n.2726

QUATTRO MINI-TERRE PER LA STELLA DI BARNARD

Lo strumento Maroon-X del telescopio Gemini North ha fornito prove della presenza di quattro mini-Terre – vale a dire quattro mondi rocciosi di massa inferiore a quella del nostro pianeta – in orbita attorno a una stella vicinissima al Sole, la stella di Barnard...

Da MEDIA INAF del 12 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Poker di mondi per la stella di Barnard”.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Marzo 2025 10:02
 
«InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine»

Pagina 11 di 156
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Settembre 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
2930