AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Domenica 26 Gennaio 2025 22:32

NOVA n.2697

L’ASTEROIDE 2024 PT5 È UN FRAMMENTO DI LUNA

Le analisi spettroscopiche dell'asteroide 2024 PT5 [v. Nova 2630 del 27 settembre 2024] hanno mostrato che, molto probabilmente, è nato in seguito alla violenta collisione di un asteroide con la Luna che ne ha scagliato pezzi di crosta nello spazio...

Da MEDIA INAF del 24 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Domenica 26 Gennaio 2025 22:59
 
E-mail
Domenica 26 Gennaio 2025 16:53

NOVA n.2696

FASCE DI PLANETESIMI EXTRASOLARI

La survey Reasons, pubblicata su Astronomy and Astrophysics ha analizzato in dettaglio 74 fasce di planetesimi appartenenti a stelle entro 500 anni luce dal Sole e ha trovato una incredibile varietà di forme e dimensioni...

Da MEDIA INAF del 22 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani, intitolato “Un bestiario delle fasce di planetesimi extrasolari”.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Domenica 26 Gennaio 2025 17:12
 
E-mail
Domenica 26 Gennaio 2025 16:49

NOVA n.2695

ANDROMEDA VISTA DALL’HUBBLE SPACE TELESCOPE

Negli anni successivi al lancio del Telescopio Spaziale Hubble (NASA/ESA) gli astronomi hanno contato oltre mille miliardi di galassie nell'universo. Ma solo una galassia si distingue come l'isola stellare più importante nelle vicinanze della nostra Via Lattea: la galassia di Andromeda (M31)...

Leggi tutto

 

 
E-mail
Domenica 26 Gennaio 2025 16:45

NOVA n.2694

E SE LA LUNA FOSSE UN FRAMMENTO DELLA TERRA?

Nuove misurazioni di campioni lunari e minerali terrestri indicano che il nostro satellite si potrebbe essere formato da materiale espulso dal mantello terrestre, con un contributo minimo da parte della presunta Theia...

Da MEDIA INAF del 20 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 22 Gennaio 2025 09:55

NOVA n.2693

COMETA C/2024 G3 (ATLAS)

La cometa C/2024 G3 è stata scoperta il 5 aprile 2024 dal sistema ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) utilizzando un telescopio riflettore Schmidt da 0,5 m, f/2, a Rio Hurtado (Cile). Al momento della scoperta era un oggetto asteroidale di magnitudine 19, ma osservazioni successive hanno mostrato che era una cometa e che avrebbe avuto una distanza molto piccola al perielio....

Leggi tuttto

 
E-mail
Mercoledì 22 Gennaio 2025 09:46

NOVA n.2691

DAGLI ABISSI AL CIELO, UNA TERRA DI RIFIUTI

Pubblicata su One Earth una proposta per le Nazioni Unite di creare un nuovo Obiettivo di sviluppo sostenibile, il diciottesimo, per la tutela dell’orbita terrestre dai detriti spaziali....
Da MEDIA INAF del 13 gennaio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.
 

 

 
E-mail
Sabato 11 Gennaio 2025 16:38

NOVA n.2689

VISIBILITÀ SERALE

DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dall’11 gennaio al 3 febbraio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale...

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 22 Gennaio 2025 09:51

NOVA n.2692

MARTE IN OPPOSIZIONE

Marte è in opposizione – quasi afelica – il 16 gennaio 2025, alle ore 01 UTC, nella costellazione dei Gemelli, a 96,1 milioni di km dalla Terra (0.64 UA, 5,3 minuti-luce) con un diametro di 14,6” e una magnitudine di -1,4.

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 13 Gennaio 2025 09:38

NOVA n.2690

SESTO FLYBY DI BEPICOLOMBO SU MERCURIO

L'8 gennaio 2025 la missione BepiColombo dell'ESA/JAXA ha sorvolato Mercurio per la sesta volta, completando con successo l'ultima "manovra di assistenza gravitazionale" necessaria per dirigerla in orbita attorno al pianeta alla fine del 2026...

Leggi tutto

 
E-mail
Sabato 11 Gennaio 2025 16:34

NOVA n.2688

PLUTONE E LA CATTURA DI CARONTE

Alla base del sistema Plutone-Caronte potrebbe esserci una nuova tipologia di collisione cosmica che, tenendo conto dell’integrità strutturale dei due mondi freddi e ghiacciati, dopo l'urto li ha lasciati pressoché intatti, conservando gran parte della loro composizione originale. Tutti i dettagli sulla rivista Nature Geoscience..

Da MEDIA INAF del 9 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri

Leggi tutto

 
«InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine»

Pagina 15 di 156
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Settembre 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
2930