Domenica 06 Aprile 2025 21:18 |
NOVA n.2745
LA LUCE INVISIBILE
LA VALSUSA SI VESTE IN INFRAROSSO
Sabato 12 aprile 2025, alle ore 17:30, s'inaugura al Palazzo delle Feste di Bardonecchia la mostra fotografica “La Luce Invisibile – La Valsusa si veste in infrarosso” di Vittorio Palma, socio dell'Associazione Astrofili Segusini....
Leggi tutto |
Domenica 06 Aprile 2025 21:15 |
NOVA n.2744
L’ASTEROIDE 2024 YR4 È DI CLASSE TUNGUSKA
L'asteroide near-Earth 2024 YR4 che a fine febbraio aveva una probabilità del 3 per cento di colpire la Terra è stato osservato nell'infrarosso con il Jwst e questo ha permesso di stimarne un diametro di 60 ± 7 metri, un asteroide del tutto paragonabile a quello della catastrofe di Tunguska...
Da MEDIA INAF del 3 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
Leggi tutto |
Domenica 06 Aprile 2025 21:11 |
NOVA n.2743
IL CANTO DELLE STELLE DI M67
Un nuovo studio condotto da ricercatori della University of New South Wales di Sydney, in Australia, mostra come tracciare l’evoluzione delle stelle attraverso i “suoni” che producono – misurati come oscillazioni di luminosità in grado di svelare segreti sul loro ciclo vitale...
Da MEDIA INAF del 2 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Laura Leonardi.
Leggi tutto |
Domenica 06 Aprile 2025 21:07 |
NOVA n.2742
GS-z13-1: UNA LUCE NELLA NEBBIA ALL’ALBA DEL TEMPO
Un team internazionale di astronomi ha scoperto una galassia con una forte emissione di Lyman-alfa a soli 330 milioni di anni dal Big Bang...
Da MEDIA INAF del 1° aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
Leggi tutto |
|
Martedì 01 Aprile 2025 22:05 |
NOVA n.2741
SUMMER SCHOOL “GHIACCIO FRAGILE 2025”
I cambiamenti climatici e la montagna: un ponte tra la Ricerca e la Scuola Si rinnova anche quest’anno la collaborazione della AAS con il progetto formativo “Ghiaccio fragile”, la Summer School destinata a docenti e insegnati provenienti da tutta Italia nata con lo scopo di diffondere consapevolezza sulla fragilità degli ambienti di montagna...
Leggi tutto |
Lunedì 31 Marzo 2025 08:47 |
NOVA n.2739
SATURNO HA 274 SATELLITI
Nel mese di marzo 2025 sono stati confermati 128 nuovi satelliti intorno a Saturno. Ora Saturno ha un totale di 274 lune, quasi il doppio di tutti gli altri pianeti messi insieme...
Leggi tutto
|
Lunedì 31 Marzo 2025 08:40 |
NOVA n.2737
A RISCHIO I CIELI PIÙ BUI E PIÙ LIMPIDI DEL MONDO A CAUSA DI UN MEGAPROGETTO INDUSTRIALE
Riprendiamo dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) i Comunicati stampa del 10 gennaio e del 17 marzo 2025.
Leggi tutto |
|
Martedì 01 Aprile 2025 20:54 |
NOVA n.2740
LA LUNA IN TRANSITO NELLE PLEIADI
Stasera, 1° aprile 2025, dalle ore 23 CEST la Luna occulta varie stelle dell’ammasso aperto delle Pleiadi (M45). Ecco le effemeridi, in CET, tratte dalla Circolare AAS n. 238 di gennaio 2025...
Leggi tutto |
Lunedì 31 Marzo 2025 08:44 |
NOVA n.2738
PROXIMA CENTAURI,
LA NOSTRA SCATENATA DIRIMPETTAIA
Distante appena quattro anni luce da noi, è la stella più vicina al Sole. Una nana rossa tanto piccola quanto vivace: mostra infatti brillamenti estremi a lunghezze d’onda radio e millimetriche, che si estenderebbero fino a investire i suoi pianeti terrestri della zona abitabile. I dettagli su The Astrophysical Journal Letters.
Da MEDIA INAF del 28 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.
Leggi tutto |
Venerdì 28 Marzo 2025 14:19 |
NOVA n.2736
OSSERVAZIONE DELL’ECLISSI PARZIALE DI SOLE
DAL CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE IN SUSA
Come annunciato sulla Nova n. 2733 del 23 marzo 2025 la nostra sede e l’Osservatorio – al Castello della Contessa Adelaide (con ingresso da Via Impero Romano, 2) – saranno aperti sabato 29 marzo 2025, dalle ore 10:30 alle ore 13:30, in occasione dell’eclissi parziale di Sole....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 10 di 156 |